“Il pubblico in Italia è morto”: Riccardo Sinigallia e lo stato di salute del nostro pop

Si parla di autori, di discografici, di direttori di radio e dell’italiano medio che, alla fine, tanto medio non è.

Riccardo Sinigallia
Riccardo Sinigallia

Oltre al suo lavoro di autore e di cantautore, Riccardo Sinigallia è uno dei produttori più apprezzati d’Italia. Ha lavorato con Niccolò Fabi, Max Gazzè, i Tiromancino, Luca Carboni, Coez e molti altri. A breve partirà anche con un nuovo tour (il 5 marzo al Monk di Roma, qui tutte le altre date). Lo incontriamo nel suo studio per farci raccontare in anteprima “La fine dei vent’anni”, l’album solista di Francesco Motta, e si finisce a parlare dello stato di salute del pop italiano: cosa c'era una volta e cosa, invece, andrebbe valorizzato oggi (Calcutta e Iosonouncane in testa a tutti). E poi si parla di autori, di discografici, di direttori di radio e dell’italiano medio che, alla fine, tanto medio non è.

Partiamo dalla tua collaborazione con “La fine dei vent’anni”, il primo album solista di Francesco Motta. Conoscevi i suoi dischi con i Criminal Jokers? Dal vivo erano qualcosa di potente, una delle poche band davvero credibili pur cantando in inglese.
È stato uno degli aspetti che mi ha colpito di più: avevano questa forza, decisamente anglosassone, che non poteva lasciarti indifferente. Di solito, però, queste sono le cose che mi fanno allontanare subito da una band, sono un po’ come le tette al silicone. Per me la potenza, la visceralità, c’è solo se ti esprimi in italiano.

I testi sono molto importanti per te?
Per me il testo è il centro di una canzone. Purtroppo tutte le canzoni pop che escono adesso scimmiottano quelle che vengono da fuori, siamo totalmente succubi della musica che viene dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.

Io, invece, direi che il nostro pop è decisamente chiuso in se stesso: non mi pare ci sia un vero confronto con l’America e rimaniamo sempre in ritardo rispetto al loro mainstream.
Intendevo dire che all’estero la canzone viene scritta in relazione alla cultura e a luogo in cui si vive: in ogni canzone pop, c’è un testo pop che, a suo modo, significa qualcosa. In Italia non ci sono più i testi, ci sono dei suoni di parole. Facciamo questi surrogati allucinanti dove le parole non significano più niente. Si fa così (si siede al piano e suona, NdA), si trova una melodia che ricorda le hit straniere ma per farla funzionare non puoi cambiare la metrica e allora adatti le parole. Nascono per un’esigenza formale, non per una la necessità - autoriale o, quanto meno, umana - di esprimere qualcosa che ci riguarda. E non è sempre stato così, anni fa anche il pop più basilare aveva il suo senso: “Ti amo” di Umberto Tozzi, che certo non era tra le mie preferite dell’epoca, aveva un testo chiaro. Succedeva perché c’erano dei signori autori, come Bigazzi e tanti altri, e c’era del coraggio letterario.

Sono d’accordo sul fatto che molte delle canzoni del pop italiano di oggi non dicano niente. Stiamo assistendo però ad un ricambio di autori - Tommaso Paradiso, Dario Faini, Alessandro Raina, ecc - che potrebbe portare risultati interessanti. Certo le produzioni sono ancora pessime e non è mai chiaro se la colpa sia dei discografici, dei produttori o degli autori stessi che non si impongono.
Il solito concorso di colpe (ride). Non voglio dire che non ci sia qualità anche oggi ma è certamente mancato uno switch culturale che avrebbe dovuto portare determinati nomi come Francesco Motta o Iosonouncane - che per facilità chiamiamo indie - a diventare il nuovo pop. Sei i primi dischi di Carboni uscissero oggi verrebbero considerati indie, idem per Dalla. Invece Carboni, Dalla, Battisti, Battiato, De Gregori erano considerati pop, erano dischi a loro modo difficili ma avevano comunque un largo pubblico. E ce l’avevamo grazie a discografici appassionati, fanatici della scrittura e della composizione. Tutta gente che avrà sicuramente fatto tanti sbagli ma che ha investito su di loro e gli ha affiancato degli autori con le contro-palle. Prendi Renato Zero insieme a Franca Evangelisti, hanno scritto canzoni fantastiche. Tutti i dischi di quel periodo possono piacere o meno ma avevano forte una motivazione di esistere.

(Iosonouncane, foto di Silvia Cesari)

Questa può essere una delle differenze più importanti tra oggi e il passato? Oggi l’artista fa quasi tutto da solo mentre prima era sempre affiancato da persone di grande talento?

Provocatoriamente ti direi che non vedo grosse differenze. Motta o Iosonouncane, stanno facendo un percorso simile a quello dei vari De André, De Gregori, Battiato e certamente non sono meno interessanti. Il fatto è che non hanno più un pubblico che li ascolta. Ci sono gli appassionati, tutti divisi nei loro microcircuiti, ma l’audience generalista è affidata a questo mostro, questa musica che resta in sottofondo senza lasciare segno. Calcutta ha il potenziale per lasciare un’impronta importante, cosa che qualunque delle canzoni di Sanremo di quest’anno non farà. Lo stesso vale per Iosonouncane.

Il suo è stato il disco dell’anno di Rockit, sinceramente speravo che avesse un po’ più di attenzione da parte del pubblico, come è successo a Le Luci Della Centrale Elettrica per intenderci.
È certamente una proposta più intellettuale rispetto a quella di Vasco Brondi. Lui mi sembra, e lo dico in accezione positiva, più adolescenziale. Brondi sa cogliere certi disagi e comunicare chiaramente delle idee precise. E poi è un bel ragazzo e questa, forse, è la cosa principale. Sono convinto che nella storia della musica italiana l’aspetto fisico sia sempre stato un fattore importante. Non per forza devi essere bello, puoi anche essere brutto come Lucio Dalla ma devi colpire l’attenzione, in primis esteticamente. C’è sempre un po’ questa cosa del fenomeno da baraccone: o sei bello, o sei particolare, o sei molto aggressivo nel comunicare. Un Nick Drake in Italia non sarebbe mai stato notato. Per me, da sempre, il paradigma è Nino Bonocore: ha scritto delle canzoni meravigliose ma non se l’è mai filato nessuno. E a me dispiace tantissimo perché mi sento molto Nino Bonocore (ride).

Cosa ti ha spinto a lavorare con Motta?
Di solito ci devono essere tre elementi: economico, musicale e umano. Per Francesco il primo è stato veramente minimo - ci ho proprio rimesso (ride) - ma era talmente forte quello umano… Siamo amici, i miei figli si sono innamorati di lui e della sua ragazza che è stupenda, carinissima. Un giorno mi ha fatto sentire quattro canzoni e ho capito che ne valeva veramente la pena.

Hai un metodo preciso quando lavori?
Quando decido di lavorare con qualcuno tutto è assolutamente relativo alla sua proposta espressiva. Di base parto dall’unione della musica nuda, l’accompagnamento, il ritmo e le parole.

Sei molto severo?
No, ma sono comunque molto esigente.



(Coez)

Ho chiesto un parere su di te a Coez, con cui hai lavorato nel 2013, e mi ha scritto: “Singallia, oltre ad essere un capo nella produzione, ha anche una grossa sensibilità per quello che riguarda la scrittura (e non è scontato che un produttore ne abbia). Ancora oggi quando sto troppo sullo stesso spezzo sento la sua voce che mi ripete "Silvà te ne devi annà mo”, vuol dire che devo far decollare il pezzo in un altro modo”. Mi spieghi meglio questo “te ne devi annà”?
È che a volte si sviluppano delle pigrizie di tipo formale. Parliamo sempre di pezzi tra i due e i cinque minuti e spesso succede che si finisca con il seguire sempre il medesimo “schemino". La magia di una canzone c’è quando ha un grande impatto emotivo, sopratutto su chi la scrive: se lui non è il primo ad emozionarsi metto in pausa tutta l’architettura, l’arrangiamento, la post produzione e gli chiedo se è davvero convinto di quello che sta cantando. Per me una bella canzone la si arrangia da sola.

Una canzone può diventare decisamente impegnativa a livello emotivo?
La canzone può smuovere tutto il sistema delle emozioni di un essere umano: dall’ansia più profonda, alla sofferenza, alla gioia, alla commozione, alla comprensione. Ieri ho risentito “Che male c’è”, una canzone che ho scritto e prodotto con Valerio Mastandrea dedicata ad Aldrovandi. Mi è parso di averla capita veramente solo ora, nonostante l’abbia scritta sei anni fa. E come se, per la prima volta, l’avessi ascoltata per davvero. Quando questa cosa succede è una roba di una bellezza unica. Scrivere una canzone sembra un atto semplice ma ti può portare alla psicoanalisi, all’autoanalisi, alla scoperta di cose di che non avresti mai pensato.

Tutto questo mondo che mi ha descritto così bene, quando è di qualcun altro e quindi sei tu a dover produrre e maneggiare le sue emozioni, come funziona?
È molto delicato va e trattato con cura. Per questo non ne faccio così tante di produzioni, richiedono un impegno sotto tanti punti di vista. Il conflitto emotivo ci può essere tra due persone diventa realmente una cosa grossa, dispendiosa e lunga. Poi però quando ce la si fa, quando ingrana, è molto bello. È una specie di innamoramento reciproco ed è molto stimolante.


 
(Francesco Motta nello studio di Riccardo, foto di Claudia Pajewski)

A prescindere dal vostro rapporto, con Motta ci sono stati dei punti critici mentre lavoravate?
Molti, sicuramente. Uno su tutti è che lui registra le parti a casa sua con un approccio decisamente puro e libero e spesso mi ha portato un insieme di tracce tutte scordate tra di loro. Ma questo generava una magia armonica storta che mi ha fatto innamorare dei suoi pezzi. Probabilmente qualcun altro avrebbe risuonato tutto accordando gli strumenti ma si sarebbe perso l'intero mondo di Francesco.

Sono canzoni molto ciniche, no?
No, per niente. Non lo definirei un disco solare ma direi che rappresenta bene il clima delle nostre città, Roma e Livorno.

“Roma stasera” è la più cattiva di tutte.
Lì c’è una frase mia e forse è la più cinica di tutte “mi bagni e poi mi lasci per terra”. Per me il cinismo è qualcosa che non lascia alcun tipo di comunicazione, è una mannaia dei sentimenti. Secondo me lui non è affatto cinico, Elio è cinico. Il cinismo ti porta ad indossare delle maschere per non dire cosa senti veramente, non mi sembra il caso di Francesco.

“Sei bella davvero” è forse la canzone che meno ti aspetteresti da Motta.
È colpa mia, c’è molto della mia musica in quel pezzo.

Il pregio migliore di Motta?
Il talento, questa sua enorme creatività. Lo considero uno dei migliori esempi della musica italiana di oggi. 

Dal momento che le parole sono importanti, la frase più bella del disco qual è?
Ce ne sono diverse, forse “Sei bella davvero” è una delle più belle. È riferita ad un uomo: per me dire ad un uomo che si veste da donna “sei bella davvero” è una delle cose più incredibili e poetiche di sempre. Ma ce ne sono tante altre.

E questa vena alla Manu Chao chi ce l’ha messa?
Francesco, io lì non centro niente. “Mio padre era un comunista” era già così.

Però tu ce l’hai questa cosa delle chitarre in levare, no?
Mi piace mischiare l’elettronica con degli strumenti tradizionali. Un disco di elettronica pura difficilmente mi riesce a convincere. Allo stesso modo i cantautori minimalisti, chitarra e voce, mi annoiano tantissimo. I dischi che mi piacciono hanno sempre questi vari livelli, questi tanti scalini diversi, e non si capisce mai bene di che si tratta. Per quel che riguarda la chitarra, la mia mano destra mi va sempre in quel modo lì (ride). Per me è molto naturale e ho sfruttato questo mio modo di suonare perché lo ritengo una cosa molto mediterranea, molto nostrana. Il mio obiettivo è quella di fare musica italiana, utilizzo gli strumenti ed i suoni del mondo ma mi piace fare la canzoni italiane.

Dicono che sei uno che ci mette tantissimo a chiudere le tracce, è vero?
Si ma non è nulla di strano o di ossessivo. Il quadro ce l’hai sempre lì davanti e, ad un certo punto, capisci che è finito. Ogni canzone ha il diritto - una volta che è stata scelta, scritta e cantata - di essere portata al massimo delle sue possibilità. È la canzone stessa a dirmi che è conclusa. Ma non è che ci sia tutta questa follia dietro, è una cosa molto normale.

Quanto costi?
Per fare un disco, avendo già tutti i pezzi scritti, ci vogliono cinque mesi. Per come sono abituato a lavorare io, è il tempo minimo. Direi almeno 30.000 euro. 

video frame placeholder

Il miglior pregio di Luca Carboni?
Ne ha tanti. Ha chiaro quello che vuole dire e in che modo vuole dirlo. Ha le spalle larghe, ed è una cosa fondamentale che ho trovato in pochissimi altri artisti. Coez è uno di questi: ha le idee molto chiare, magari non sa suonare neanche uno strumento ma ti fa capire perfettamente qual è la canzone che vuole fare. 

Mi racconti un aneddoto di quando hai lavorato con Carboni a “Musiche Ribelli”?
Un aneddoto fantastico è che quando abbiamo fatto la cover di “Up Patriots To Arms” di Battiato non riusciva dire “raggi laser”. Lo diceva sbagliato o si inceppava continuamente. L’avremo rifatta decine di volte (ride).

Il ruolo del pubblico è un tema con cui ogni musicista, prima o poi, deve confrontarsi. Da produttore come funziona?
È uno dei nodi di tutto il lavoro della produzione di un disco. Dipende molto da quello che l’artista vuole e che ogni tanto devi capire tu tra le righe. Ci sono molti che fanno gli artisti impegnati ma in realtà l’unica cosa che desiderano è quella di entrare in classifica. A volte sei costretto a dirglielo: vuoi davvero fare la strada del nuovo De André - perché sinceramente non mi sembra che tu lo voglia realmente - oppure preferisci catturare l’attenzione dell’ascoltatore? Ti confronti in maniera leale e trovi una via di mezzo. Non deve essere mai il produttore a decidere, è sempre l’artista ad essere al centro della questione.

E dopo tutto questo enorme e lungo lavoro - emotivo, produttivo, ecc - com’è scontrarsi con il fatto che magari…
…non gliene frega un cazzo a nessuno? (ride) Non mi pesa più, ormai ci ho fatto l’abitudine ma, l’avrai capito, mi piacerebbe che tornasse ad esserci un pubblico per la canzone italiana. I direttori sono gli stessi per trent’anni, i giornalisti pure, le radio sono le solite cinque. Per vent’anni ci sono state delle linee editoriali chiare che spingevano a far diventare la musica un semplice sottofondo e nulla di più. In molte occasioni mi sono sentito dire, candidamente e col sorriso sulle labbra, frasi del tipo: “chi sceglie la qualità non può pensare ad una presenza radio-televisiva” oppure “il nostro compito è quello di fare fatturato non ci interessa affatto la questione artistica-musicale”. Il pubblico è stato massacrato da questo tipo di cose. E non penso nemmeno che siano tutti barbari che amano solo il calcio perché, poi, quando per caso finisci a suonare davanti al cosiddetto italiano medio scopri che è il migliore ascoltatore possibile: si stupisce, si emoziona; di solito sono i fissatoni dell’indie ad avere mille pregiudizi e ad essere frustrati da tutto. Purtroppo l’italiano medio non sa dove trovarti.

Quindi non c’è speranza?
Non voglio fare quello che si lamenta, ovvio. Io sono ottimista. Quello che stiamo vivendo, per certi versi, è un momento molto bello, soprattutto dal punto di vista della proposta musicale. Oggi non si può dire che non esistano artisti interessanti, solo che nessuno li conosce. C’è bisogno di un ricambio, è fondamentale.

Qual è la cosa più bella del tuo lavoro?
Dopo tanti anni che lo faccio, ti direi la ricerca dei suoni: è ancora una cosa che mi colpisce molto e che mi piace moltissimo. Generarli, manipolarli o semplicemente lasciarli in pace. È fantastico.

---
L'articolo “Il pubblico in Italia è morto”: Riccardo Sinigallia e lo stato di salute del nostro pop di Sandro Giorello è apparso su Rockit.it il 2016-02-22 10:44:00

COMMENTI (11)

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia
  • AlgaPhorny 7 anni fa Rispondi

    Bellissime parole

  • vincent.migliorisi 8 anni fa Rispondi

    Carissimo Riccardo...

  • toni.meola1 8 anni fa Rispondi

    @Raffaele Lauretti

  • lipap 8 anni fa Rispondi

    Commento vuoto, consideralo un mi piace!

  • lipap 8 anni fa Rispondi

    Il problema è i gusti della massa sono troppo orientati verso la banalità, o meglio vengono orientati verso la banalità da radio, tv e dalle canzoni più popolari e condivise su siti e servizi web come Youtube, Soundcloud, iTunes, etc...
    In un talent show musicale sembra che di tutti i modi di fare musica ce ne siano solo 4:
    - Chitarra acustica + voce
    - Pianoforte + voce
    - Solo voce con la versione strumentale della canzone in background
    - Band di indie rock annacquato, solitamente formata da 3 persone (basso - batteria e chitarrista che canta anche)

  • Hippo 8 anni fa Rispondi

    la musica è cambiata perchè è cambiata l' industria discografica. La musica è sempre stata intesa come un generatore economico e mai (soprattutto in Italia e soprattutto a livello mainstream) una necessità esistenziale. Oggi ci si nasconde dietro la "scusa" della crisi per giustificare le scelte discografiche più squallide. Basti pensare ai mostri che sta generando l' immondezzaio televisivo con i vari programmi di intrattenimento canoro quali possono essere the voice o xfactor. Aborro con tutto me stesso questo tipo di approccio, eppure le nuove generazioni sembrano completamente inglobate da questo sistema grottesco di produrre "musica". Ai concerti delle band locali o esordienti o sconosciute ai più ci vanno pochissime persone, il resto è intento a scambiarsi messaggini con lo smartphone davanti ad un aperitivo. I dischi non si vendono più, sono ormai lontanissimi i tempi in cui una band dal nulla poteva vendere milioni di copie.
    Ok la presenza scenica è importante perchè serve a catalizzare l' attenzione del pubblico, ma in Italia siamo ormai saturi di esempi al limite della blasfemia di bellocci/bellocce incapaci di trasmettere la minima emozione con la loro musica, ma vengono apprezzati come mero orpello estetico. Che tristezza. In Italia la buona musica non c'è più e quello che rimane è destinato a strisciare per i meandri dimenticati dell' underground musicale di un paese che avrebbe tanto da dire, ma continua a tacere perchè ormai stanco di lottare contro i mulini a vento

  • giulio.pas 8 anni fa Rispondi

    io credo che calcutta e iosonouncane, che sono anche bravi... però fanno dormire. non è che il pubblico è morto, fanno dormire... non sono abbastanza interessanti, questa è la cruda realtà. secondo me, ovviamente

  • barcollolive 8 anni fa Rispondi

    mille interviste su questi argomenti...grazie riccardo

  • furto 8 anni fa Rispondi

    Interessante. E viva la sincerità sui costi.

  • SaraPiconi 8 anni fa Rispondi

    Meraviglioso Riccardo!
    Davvero una splendida intervista con tantissimi spunti di riflessione.
    Complimenti!