La quarta fatica "Donne che Vogliono Diventare Uomini" (2019) narra l'interminabile giornata di un moderno giovine. Incapace di dominare le proprie pulsioni, propenso ad inciampare in ogni bizzarria organizzata dal destino, schiavo di ogni vizio disponibile, perso dentro se stesso ed in corpi sconosciuti durante un rave party, ragazzo di campagna ad un apertivo cittadino alla moda. Si affrontano temi sensibili come l'omosessualità, il martellone bavarese e l'assuefazione da droghe sintetiche.
Molti gruppi hanno prodotto opere mielose durante la pandemia, I 99plajo invece non hanno fatto un cazzo. Questo album premonitore, quinta fatica della band marziana, ha iniziato la sua gestazione agli albori nell'anno 2019 per essere pubblicato nel 2020. Il tema scottante, ma ormai gelido, è quello delle malattie epidemiche debellate dall'uomo, o che hanno debellato l'uomo a tal punto da auto-estinguersi. "Radio Ipocondria" (2020) è un inutile manuale di sopravvivenza.
L'album numero 6 è oggetto di una lunga disputa legale tra Leno e Fonzarelli, materia del contendere la lingua madre. Nonostante la pubblicazione paia un miraggio, nel 2024 il silenzio viene disturbato e distorto dal singolo spoiler "I hate I ate", registrato negli studi segreti della band marziana. "Zombie Planet" (2021) è una suite romantica che descrive la quotidianità degli zombie, colmando la distanza ideale che li separa dagli esseri umani.
Il 2022 è l'anno di posa della prima pietra del greatest hits "Stalker, i colossi della musica cantano i grandi successi dei 99plajo". Questo album di cover, eseguite però da altri gruppi, è un esperimento di musica passiva e probabilmente non sarà mai disponibile per l'ascolto.
Attualmente in fase di concepimento l'ultima fatica dei 99plajo: "Les Plausibles Metronomes" (2025) sul quale nulla si può dire perchè nulla è stato ancora detto.
---
L'articolo Biografia 99plajo di 99plajo è apparso su Rockit.it il 2025-10-10 08:27:40