progetto dei Balt Hüttar, band Folk Metal dell’Altopiano di Asiago (Vicenza). Lo
stretto legame tra il gruppo vicentino e la cultura cimbra è evidente già a partire dal
nome - che tradotto significa Guardiani del Bosco - e diventa ancora più pregnante
quando ci si sofferma sul sound e sulle tematiche del loro intero lavoro.
La band prende vita nel settembre 2011 da un’idea del polistrumentista Mattia Pivotto
(voce, chitarra, bouzouki irlandese, tin e low whistle, bodhran, cornamusa) a cui si uniscono
i musicisti Jonathan Pablo Berretta (voce e tin whistle), Ilaria Vellar (voce, organetto e
fisarmonica), Federico Rebeschini Sambugaro (batteria) e Nicola Pavan (basso).
Influenzati principalmente dalla musica popolare germanica, scandinava, come
quella dei Faun, e celtica - Dropkick Murphys e Fiddler’s Green - i Balt Hüttar si ispirano
alle storiche band Folk Metal del panorama italiano, come i Furor Gallico, e nordeuropeo,
tra cui i Korpiklaani in primis e poi gli Eluveitie, i Cruachan e gli Ensiferum. Nei
mesi che precedono e seguono il primo EP autoprodotto del 2014, Tzimbar
Tantze (Danza Cimbra), la band porta la propria musica sui palchi più importanti del
nord Italia in molteplici esibizioni. Tra queste vanno senza dubbio ricordate le
partecipazioni ai celebri eventi folk come il Venigallia, il Brintaal Celtic Folk, il Rhino
Sound Fest - nel corso del quale la band apre il concerto degli Arcana Opera, il
Ferrock Festival - dove i Balt Hüttar fanno da opening band ai Lou Dalfin, il MEI di
Faenza e l’apertura del concerto dei Folkstone nella serata del primo gennaio del
2016. Tra tutti, l’evento live che ha consacrato i Balt Hüttar fra le più promettenti band
folk metal italiane è sicuramente il Vicenza Rock Contest nel 2015, evento che li ha visti
vincere il primo posto assoluto, su un totale di sessantotto band, sia come Miglior
band vicentina sia come Miglior band metal.
I primi premi ottenuti nel corso del festival garantiscono alla band diverse ore in studio
di registrazione: questo li sprona a comporre e a dare origine al loro primo album
ufficiale Trinkh Met Miar, (Bevi Con Me), pubblicato nel marzo del 2018 per la label
bolognese Areasonica Records. Il disco, composto da nove inediti più quattro brani
tratti dal primo EP Tzimbar Tantze, è un invito a far festa e a bere insieme, come dice il
nome, lasciandosi trasportare dal tipico spirito goliardico di una taverna cimbra
d’altri tempi.
---
L'articolo Biografia Balt Hüttar di Balt Hüttar è apparso su Rockit.it il 2018-03-09 12:31:10