“Lo sentite il profumo di questo Valpolicella che avete nel bicchiere? - ha detto il Rizzini ai suoi, quella sera - Be’, questo vino lo fa un contadino, da solo, in casa. Non è un enologo diplomato, ha quattro vigne e produce solo poche bottiglie, ma questo è il Valpolicella vero. Bene, cari amici, io voglio proporre a voi di fare insieme della musica che abbia lo stesso sapore del vino che stiamo bevendo: dovrà essere 1) tradizionale 2) locale 3) stagionale 4) senza artifici. Il progetto si chiamerà Contrada Lorì, perché nasce qui, in una piccola contrada sulle sponde del Lorì (il torrente di Avesa, alle porte di Verona NdR)”.
Da questa genuina unione di amanti del canto e del vino è iniziata un'avventura che ha attraversato tutte le piazze e le osterie di Verona e provincia con centinaia di concerti.
Un progetto artistico libero e genuino in continua espansione in grado di coniugare la ricerca del repertorio tradizionale ed il cantautoriato raffinato. Nel 2014 hanno pubblicato il disco d’esordio “Doman l’è festa” con Vaggimal Records e a fine 2015 “Eviva il mar” con Are Zovo Musica. Due dischi candidati alla targa Tenco per gli album dialettali e finalisti al Folkest 2018. Nel 2019 esce sempre per Are Zovo Musica “Cicole Ciacole”
FORMAZIONE ATTUALE:
Francesco Scardoni: canto
Paolo Marocchio: compositore, mandolino, chitarra e canto
Roberto Nicolino: contrabbasso e voce
Federico De Vittor: pianoforte, vibrandoneon e voce
Massimo Florio: fisarmonica e voce
Andrea Trevisa: chitarra e voce
Ester Wegher: violino, viola e voce
Turopero: compositore, violoncello, pianoforte e voce
---
L'articolo Biografia Contrada Lorì di Contrada Lorì è apparso su Rockit.it il 2020-11-05 14:42:59