10 canzoni del Festival di Sanremo talmente brutte da diventare classici

Ci sono canzoni che se ci pensi non sembrano vere. Nek antiabortista, Povia con la backstory del gay pentito, Shaggy che duetta con una voce terribile, Paola e Chiara amiche come prima, Fiorello stonatissimo in gara, Scanu e i Jalisse che vincono. Classici intramontabili dell'orrore sanremese

Nek in un frame della sua esibizione più drammatica
Nek in un frame della sua esibizione più drammatica
01/02/2022 - 10:10 Scritto da Simone Stefanini

Sta per iniziare Sanremo ed è già profumo di trash puro come la metanfetamina di Walter White. Ce ne saranno di canzoni brutte? Certo, un visibilio. Eppure talvolta, più si alza l’asticella della canzone orribile, più diventa (per la famosa legge del contrario) amatissima al karaoke o alle feste col tasso alcolico che schianta l’etilometro.

Qui sotto vi faremo riascoltare esibizioni nella sfera del borderline che sono entrate nella storia e vi spiegheremo qualcosa in più sulla succitata legge del contrario, inventata per l’occasione.

Eiffel 65 – Quelli che non hanno età (2003)

video frame placeholder

Gli Eiffel 65, idolissimi dei tamarri nelle discoteche di provincia la domenica pomeriggio di fine '90, atterrano con l’astronave più truzza dell’universo sul palco dell’Ariston. La voce autotunata del cantante non è la cosa più bella. Sono le tastierone stile rave nell'ex Jugoslavia che vincono tutto. “Siamo noi, siamo solo noi quelli che non hanno età e comunque andrà non si fermeranno mai”. Sembra la sigla dei Pokemon.

 

Loredana Bertè, Gigi D’Alessio e Fargetta – Respirare remix (2012)

video frame placeholder

Non bastava la versione originale in cui la Loredana nostra è costretta a cantare su base neomelodica. No. Per la giornata dei duetti a membro di bracco ecco la coppia meno affiatata della terra che viene remixata da Fargetta. Un apice di ballerini, look improbabili e di Gigi D’ Alessio vestito come quelli del Blue Oyster, la discoteca di Scuola di Polizia.

 
 

Fiorello – Finalmente tu (1995)

video frame placeholder

Pezzone vero, scritto da Max Pezzali e Mauro Repetto, cioè i true 883 e cantato da Fiorello col codino che suda come un lama. Rosario la prende parecchio bassa, stona da fare paura e va pure fuori tempo. Fa un po’ Baglioni, un po’ Massimo Ranieri ma in sostanza fa abbastanza schifo. Si vede che cerca tra il pubblico un poveraccio che continui il pezzo, come in piazza al karaoke. Nessuno si fa avanti. In ogni caso la conosciamo a memoria.

 

Jalisse – Fiumi di parole (1997)

video frame placeholder

Viene solo da dire LOL, anche se oggi non si usa più. I Jalisse sono marito e moglie, vengono dal nulla, come siano entrati a far parte dei Big è un argomento che viene dibattuto nelle stanze del potere ancora oggi. Fanno praticamente Listen to your Heart dei Roxette con la stessa formula voce femminile, chitarra e cori maschili. Vincono e poi spariscono nel baratro. Da quel giorno ogni anno provano a rientrare a Sanremo ma non ci riescono mai e viene da abbracciarli fortissimo.

 

Paola e Chiara – Amici come prima (1997)

video frame placeholder

Sempre nel 1997, un momento di quelli che restano nel cuore. Due sorelle (mora e bionda) cantano e si muovono all’unisono. Si guardano, sembra quasi che vogliano flirtare tra di loro, cosa che porterebbe sulla luna del sogno erotico adolescenziale. Sono Paola e Chiara Iezzi, che nel corso della loro carriera si daranno anche ai videoclip hot, spargendo benzina sul fuoco dell'immaginazione postpuberale. In ogni caso, il pezzo è genuinamente strepitoso.

 

Chiara Civiello & Shaggy – Io che non vivo (2012) 

video frame placeholder

Avete presente la serata delle cover, in cui i cantanti fanno un pezzo famoso in duetti ad cazzum? Bene, Chiara Civiello era una brava, aveva inciso per la mitica americana Verve Records. Poi il duetto con Shaggy, quello di mista love lova e le sue azioni sono scese vorticosamente. Lui inizia a parlare dei fatti suoi con una voce che sembra uscita dal fondoschiena e fa il piacione in maniera pericolosamente vicina al penale. Tra l’altro è pure in pigiama, per mettere una parola fine alla complicità.

 

Danny Losito & Las Ketchup – Single (2004) 

video frame placeholder

Come dite? Chi è costui? Ottima domanda. Fatto sta che è lì sul palco dell’Ariston a cantare una canzone funky di quelle che quando passano alla radio la strappi dal cruscotto e la voli dal finestrino. Ospiti speciali le Las Ketchup, quelle di Asereje, vestite con gli scarti della Caritas. Le tre non cantano, si muovono come le ubriache all’Erasmus e incredibilmente, lui non è diventato il Jamiroquai italiano. Che peccato.

 

Jovanotti – Vasco (1989) 

video frame placeholder

L’idolo dei giovanotti sale sul palco tutto luci brutte di Sanremo late 80s e crea il mito. Lui è vestito come un cowboy metropolitano mentre dietro ha 7 o 8 chitarristi metal tutti in playback e canta una canzone su Vasco Rossi nello stile di Vasco Rossi. Salta, si dimena, cade (non in questo video ma comunque è capitato) e dopo la parentesi di La mia moto, non tornerà più alle chitarre elettriche. Un motivo c'è.

 

Valerio Scanu – Per tutte le volte che (2010) 

video frame placeholder

Un pezzo talmente brutto da diventare un instant classic. Ma prima di parlare di lui, ricordiamoci che durante l’edizione della Clerici, il maestro Sabiu ruba un pezzo di Hoppìpolla dei Sigur Ros e lo rivende come sigla di Sanremo, poi viene sgamato e dice “Eh oh, sono tributi”. Sì, certo. Torniamo a Scanu: “Come se un giorno freddo in pieno inverno, nudi non avessimo poi tanto freddo perché noi, coperti sotto il mare, a far l’amore in tutti i modi, in tutti i luoghi, in tutti i laghi, in tutto il mondo, l’universo che ci insegue ma ormai siamo irraggiungibili…” Basta così. Che bello essere lontani anni dalle edizioni in cui vincevano quelli di Amici.

 

Nek – In te (il figlio che non vuoi) (1993)

video frame placeholder

Nek ora fa il figo ma ha degli scheletri nell’armadio che nemmeno il mostro di Milwaukee. Questo è il più enorme, un brontosauro. Una canzone antiabortista che ho personalmente scoperto grazie alla splendida cover di Mangoni (di Elio e le Storie Tese, che vi invito ad ascoltare) e non ci credevo, quindi ho cercato il video vero e non ho più smesso di ridere da allora. Un impacciato Nek, vestito come tuo fratello più grande alla tua Cresima canta di come potrebbe giocare con suo figlio, però sta con una che vuole abortire. “Lui vive in te, si muove in te. con mani cucciole, è in te, respira in te, gioca e non sa che tu vuoi, buttarlo via.” Perché non sia stato chiamato all’insediamento di Trump è ancora un mistero.

 

Povia – Luca era gay (2009)

video frame placeholder

Povia ha vinto un Sanremo, nel 2006 con Vorrei avere il becco, un inno all’amore tra piccioni. Era già stato ospite con Quando i bambini fanno oh, inno ai bambini che fanno oh. Raggiunge l zenith nel 2009, nell’edizione più fango dell’era moderna, presentata da Paolo Bonolis e vinta da Marco Carta. Povia canta Luca era gay, un pezzo su uno che gli piacevano gli uomini ma scherzava. Una backstory che nemmeno Euphoria, tutto per giustificare il fatto di appartenere all'ala conservatrice extraparlamentare. Nei paesi civili, canzoni così non le scrivono. Purtroppo se la ascolti una volta, ti rimane in testa tutta la giornata e devi farti la lobotomia con una matita nell'orecchio.

 

---
L'articolo 10 canzoni del Festival di Sanremo talmente brutte da diventare classici di Simone Stefanini è apparso su Rockit.it il 2022-02-01 10:10:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia