Il 3 ottobre 2025 il Teatro Ristori di Verona ospiterà le semifinali di M4NG, iniziativa promossa da una rete di Fondazioni di origine bancaria – Fondazione Caritro, Fondazione Cariverona, Fondazione Cariparo, Fondazione di Bolzano – in collaborazione con Better Days e Sideout che intende dare "nuova vita" alla musica classica.
Tantissimi i progetti che si sono candidati (oltre 100 artisti, tra solisti e band, tutti under 25) che hanno proposto la loro reinterpretazione di un brano a scelta tra quelli proposti, tutti parte del repertorio della classica di casa nostra (Rossini, Mascagni, Vivaldi e altri).
Il livello è stato molto alto, e le proposte molto diversificate tra loro e originali. Chi ha preso sample dai brani in questione, chi ne ha proposto versioni più fedeli all'originale e chi invece ha portato le opere in tutt'altri mondi musicali. La giuria ha selezionato quindici progetti sulla base di originalità della composizione, arrangiamento formale, melodico, armonico e testuale, oltre che tecnica esecutiva. Provengono da tutta Italia. Ecco i nomi dei 15 semifinalisti:
Simone Matteuzzi
42 Cent Hotline
Morama
Alberto Moscone
Prince Doji
Marta Tenaglia
Cucina Sonora
Not My Value
Perenne & Laura
Savioli & Rosenfeld
E2Grooves
Umarell & Dacota
Vicolo cieco
Zadina Teleclub
TO.PI.
La semifinale avrà inizio alle 20.30 (apertura cancelli ore 19.40) del 3 ottobre. Sarà al Teatro Ristori di Verona, un posto iconico e fondamentale per la cultura cittadina (in una città fondamentale per la cultura italiana). Tutti i semifinalisti si esibiranno con il brano presentato in candidatura, portandolo per la prima volta dal vivo sul palco del Teatro Ristori.
A giudicare le performance sarà una giuria tecnica e qualitativa composta da: Colapesce – cantautore tra i più apprezzati del panorama italiano –, Giulia Cavaliere – giornalista musicale, scrittrice e podcaster –,Tommaso Colliva – musicista e produttore, vincitore di un Grammy Award –, Enrico Gabrielli, musicista (Afterhours, Calibro 35) e compositore.
Il giorno successivo, 4 ottobre, sempre al Teatro Ristori, i 15 semifinalisti prenderanno parte alla masterclass “New Classic. Il rapporto tra pop e musica classica, come secoli di musica classica atterrano in canzoni di meno di tre minuti, cosa potremmo migliorare e come – e se – dobbiamo difenderci dall’AI”, curata da Enrico Gabrielli.
Saranno cinque i progetti a conquistare la finale, in programma il 27 novembre 2025 presso un altro luogo di grande fascino e tradizione: ilTeatro Zandonai di Rovereto. I brani finalisti saranno dapprima eseguiti in versione “classica” dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, composta da 21 elementi e diretta dal Maestro Diego Basso, per poi essere reinterpretati in chiave “contemporanea” dagli artisti finalisti di M4NG.
---
L'articolo Ecco i 15 semifinalisti di M4NG 2025: appuntamento a Verona il 3 ottobre di Redazione è apparso su Rockit.it il 2025-09-15 10:56:00
COMMENTI