Eurovision 2025: le pagelle della seconda semifinale

Stasera Lucio Corsi non suona, ma non possiamo evitarlo, ormai siamo in piena astinenza da canzoni bruttine del festival più televisto al mondo. Ed ecco le nostre pagelle della seconda semifinale.

ESC live da Basilea
ESC live da Basilea - ESC live da Basilea

Seconda serata, seconda semifinale per lo Eurovision Song Contest, quest'anno a Basilea, nella vicina Svizzera. Il palco incorniciato di led questa sera ospiterà altre 15 performance di altrettanti paesi più altre 3 esibizioni dei Big5, già in finale di diritto. Questa sera Lucio Corsi non suonerà, e nemmeno Gabry Ponte, e nemmeno Tommy Cash, e nemmeno possiamo votare dall'Italia, ma possiamo mai scamparcela? Eh no, cari miei. 

Chissà quale grande coreografia tutta matta ci ruberà il cuore, quale scenografia di fuoco rischierà di farci esplodere i pixel della tv, quale canzone dal ritornello colloso ci resterà attaccata alle orecchie almeno fino alla doccia di domattina. Ma soprattutto, diamo un'occhiata ai paesi con cui saremo in diretta competizione nella finale di Sabato sera.

Ecco le nostre consuete pagelle, in diretta dalle 21.00, mentre lo show è in diretta su Rai2, RaiRadio2 e RaiPlay, con il commento italiano di Gabriele Corsi e BigMama.

Australia, Go-Jo – Milkshake Man: 6 e mezzo tall con latte di mandorla, por favore.

Volendo rimanere nell'ambito della musica "vera", mi ricorda un gruppo che si chiamava Morningwood, di grande successo nel 2009, mentre i cori femminili vengono da Earth Song di Michael Jackson. A parte questo, fa il paio con Tommy Cash: entrambi comedy act, questo ancora più stupidotto – figlio del film Eurovision Song Contest: The Story Of Fire Saga con Will Ferrell che interpreta uno scemissimo concorrente dell'ESC – ed entrambi parlano di caffetteria. Ancora una volta, quelli che dovrebbero far ridere sono più interessanti di molti veri.

Montenegro, Nina Žižić – Dobrodošli: 4

Chat generami una performance intensa del Montenegro che dimenticherò tra 8 minuti e mezzo. Ispirati a Skyfall di Adele, anzi copiala. Sullo sfondo mettici una bilancia come fosse Forum. Aggiungi stecche vocali.

Ireland, EMMY – Laika Party : 6 meno e bumbumbumbum

È una canzone dedicata alla cagnolina Laika, quella che fu lanciata nello spazio? La cagnolina viene proiettata sugli schermi dietro 'sti due che cantano su una specie di torretta hi tech. A una certa parte un bumbumbum frenetico e una modulazione stranissima. È proprio una roba da Eurovision, è brutta, inascoltabile. Non ne posso fare a meno.

Latvia, Tautumeitas – Bur Man Laimi : Avatar 4

Un incredibile sottofondo per i servizi di Geo&Geo. O una colonna sonora per uno dei 64 sequel di Avatar.

Armenia, PARG – SURVIVOR : 5 (minuti di applausi)

Pensa che promo per Salmo, in tempi di disco nuovo, avere una canzone all'eurovision che ha la strofa identica a 90MIN. Per il ritornello invece si torna dalle parti degli Imagine Dragons. Nel bridge PARG sembra pentirsi. Non abbastanza.

Austria, JJ – Wasted Love: 4

Nelle clip di lancio c'è così tanto formaggio che un intollerante al lattosio quest'anno non può guardarlo. JJ è un maschio queer, amico di Conchita Würst – lei sì, Eurovision legend – ma fa parte di quella tremenda categoria dell'opera pop eurovisivo, di cui anche noi siamo stati colpevoli con Il Volo nel 2015, eh. Ma c'è una categoria ancora peggiore: i cantanti di opera pop eurovisivo che stonano l'acuto finale. Alla fine qualcuno deve avere skippato traccia ed è partita una cosa dance quasi interessante. Per sbaglio, credo.

Regno Unito (Big5), Remember Monday – What The Hell Just Happened?: 6 pony club

Ogni anno ci chiediamo tutti: ma è normale che il Regno Unito, che ha praticamente creato la pop culture europea, mandi sempre delle – con rispetto parlando – scartine all'ESC? Stavolta le Remember Mondays ricalcano la tradizione delle girlbands inglesi, a metà tra Chappell Roan, i powerchord di Olivia Rodrigo e un gruppo vocale da boot camp di X Factor e sembrano QUASI tollerabili. Continuo a chiedermi come sia possibile che siano lì, ma almeno son divertenti. Non sono in gara, sono di diritto in finale.

Grecia, Klavdia – Asteromáta: 5 meno, meno, anche meno

Una grande performance vocale, una esecuzione intensa, una grande scenografia. Insomma: due palle.

Lituania, Katarsis – Tavo Akys:BackSETTE boys

Pensa essere il cantante di una rockband e presentarsi all'Eurovision con il taglio di capelli di Nick Carter. Voglio molto bene alla bassista che nemmeno prova a fingere lo sforzo durante il playback. La canzone non è nemmeno così male, anzi, potrebbe finire quasi nella mia playlist.

Malta, Miriana Conte – SERVING : 6 meno meno

La canzone si chiamava Kant, e giocava sul doppio senso tra il filosofo e l'espressione Serving Cunt, ma è stata censurata. La canzone funziona comunque, è la classica diva track che troviamo al contest. Lei sembra una Lizzo che non insulta le ballerine, e se non avesse steccato tutta la parte finale, sarebbe stata una delle performance migliori. MA.

Georgia, Mariam Shengelia – Freedom : 6

E la entry drammatica, pure troppo, ma comunque una buona voce, una presenza scenica magnetica. Non la ascolteremo mai più, ma almeno ha portato a termine il numero senza farsi detestare.

France, Louane – maman : cinq

I francesi riescono sempre a portare all'ESC le scelte più da cartolina possiblii, soprattutto dal punto di vista testuale. Dopo VoilaMon Amour, stavolta maman. Francese per principianti. La canzone del 2026 prevedo si intitoli Croissant, BaguetteOmelette Au Fromage.

Danimarca, Sissal – Hallucination: 4

Hanno scoperto gli arpeggiatori, ma la parte di synth è praticamente identica a Tattoo di Laureen, la canzone vincitrice del 2023. va bene che Svezia e Danimarca so' vicine, ma manco a sbirciare sul foglio della compagna di banco, dai.

Cechia, ADONXS – Kiss Kiss Goodbye: 3

Prendete Benson Boone, Damiano David, ancora sti cazzo di Imagine Dragons, metteteli in uno shaker , togliete loro tutto il budget e poi DIMENTICATEVELI. Vi prego basta mettere dei droppini a caso per fare il dance break.

Lussemburgo, Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son : 7 e mezzo

Messa in scena folle con una casa tra gli anni '60 e i Pronipoti e una coreografia leggermente più minimal dei soliti circhi eurovisivi. Tutto funziona ed è accattivante, anche quando si cambia d'abito in mezzo alla canzone e tira giù qualche nota meno precisa. 

Israele, Yuval Raphael – New Day Will Rise : Senza Voto.

Il guaio è che la canzone sarebbe pure prodotta bene, e lei la canta in tre lingue salendo su una specie di casa a tre piani al centro del palco, simile a quelle che il suo paese sta buttando giù. Il pubblico fa molti boo di evidente disapprovazione, qualcuno coperto, qualcuno no. Non dovrebbe essere in gara, no?

Germania (Top5), Abor & Tynna – Baller : 5 e brat

Pensavo fosse un omaggio all'eurodance, e invece è praticamente Von Dutch di Charlie XCX, anzi, Von German. Non mi è dispiaciuta eh, però se voglio mi ascolto quella vera.

Serbia, Princ – Mila: 4 e mezzo

Non devevo l'ora finisse. Giuro. Negli anni la serbia ha sempre mandato delle entry alternative, stavolta si è scivolati nel bel canto di una banalità rara. Mi manca Konstrakta, ma anche il Brian Molko preso su Temu dell'anno dopo. Uffa. Speravo avessero delle sorprese in serbo. Questa la faccio ogni anno, lo so, sono scemo. 

Finlandia, Erika Vikman – ICH KOMME: si ma stai calma, comunque 3

Si torna alla cassa doppia come quando la Finlandia mandava i Lordi, ma qua c'è una che strilla con un'asta in mano, poi con il microfono sull'asta, poi VOLANDO su un'asta dorata gigante, che cosa sto guardando.

---
L'articolo Eurovision 2025: le pagelle della seconda semifinale di Marco Mm Mennillo è apparso su Rockit.it il 2025-05-15 16:20:00

COMMENTI (1)

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia
  • elocution4 ore faRispondi

    Non mi sembra che Miriana Conta abbia “steccato tutta la parte finale”. Sicuri sicuri?