Fabri Fibra, il "bugiardo" che fa il rap futuristico in Italia e cita Guerra e Pace (pagina 1000)

Fabri Fibra: i testi, gli album, e i grandi successi, da "Tranne te" a "Guerra e pace", la carriera di uno dei rapper più discussi in Italia

Fabri Fibra, il bugiardo del rap in Italia, dopo l'album “Controcultura”, da cui sono stati tratti, tra gli altri, i singoli “Tranne te” e “Le donne”, è tornato con il nuovo album “Guerra e pace” da cui vi proponiamo un estratto del testo: “Il paese è lento / Incastrato nel passato / I ragazzi non dicono / Non fanno / Non si lamentano / Lo accettano così com'è / Ma quando poi se ne accorgono / Sul web rompono il cazzo a me / Non sono sazio / Ho fame / Guerra e pace dentro noi / Dentro noi non c'è buio senza luce”

video frame placeholder

Fabri Fibra inizia a fare rap a Senigallia nel 1994, con la sua prima crew Uomini di mare, con cui pubblica un demo e un album dal titolo “Sindrome di fine millennio” nel 1999. Con l'ingresso di Shezan il Ragio la crew prende il nome di Qustodi del tempo prima e Teste mobili dopo, e pubblica un mixtape dal titolo “Dinamite mixtape”.
Nel 2001 la crew di Fabri Fibra incontra i turntablist Men in Skratch: dall'unione delle due crew nasce il gruppo Piante grasse, che pubblica il disco “Cactus”, ma bisogna attendere il 2002 per il primo album solista di Fabri Fibra, “Turbe giovanili”, che sarà anche rimasterizzato nel 2010 per l'etichetta Universal. Al disco partecipa anche il fratello di Fabri Fibra, Nesli, nel brano “Personaggi di passaggio”.
Il grande successo arriva nel 2004 con la pubblicazione dell'album “Mr. Simpatia”, in cui tutta la musica è curata da Nesli, tranne la traccia “Io non ti invidio”, prodotta da Bassi Maestro. Tra il 2005 e il 2006, Fabri Fibra rilascia una gold edition di “Mr. Simpatia”, con allegati un DVD live e il cd dello stesso live. Dopo il successo di questo disco, Fabri Fibra firma con la Universal music e da alle stampe “Tradimento”, da cui viene estratto il singolo “Applausi per Fibra”. Anche in questo disco è presente una traccia cantata con il fratello Nesli, “Vaffanculo scemo”.

Dal testo di “Applausi per Fibra” di Fabri Fibra: “Che sfiga è Fabri Fibra / hai comprato il mio cd e lo canti tutto a memoria / è uno scandalo quando poi l'hai copiato a metà scuola / questo è il mio passaparola / questo è l'anno “Abbasso Vibra!” / doppia F è la mia sigla, raga / Applausi per Fibra / Applausi, applausi, applausi per Fibra”

video frame placeholder

Dopo qualche settimana “Tradimento” è al vertice delle classifiche italiane, nonostante il linguaggio esplicito e spesso misogino, e la disinvoltura con cui sono affrontati argomenti delicati, come il caso di cronaca di Erika e Omar, trattato in “Cuore di latta”.
Nel 2006, per festeggiare il raggiungimento del disco di platino, viene pubblicata la platinum edition “Tradimento + Pensieri scomodi”, contente il disco e dieci tracce inedite. Per il nuovo album in studio, “Bugiardo”, Fabri Fibra organizza una serie di eventi promozionali, tra cui la pubblicazione dell' EP “Nient'altro che la verità”, il megamix curato da Dj Myke con cinque tracce, e il singolo “Questo è il primo singolo”, che anticipa di pochissimi giorni il vero primo singolo, “Bugiardo”. Nei primi mesi del 2008 viene estratto il singolo “In Italia”, cantato con Gianna Nannini, che diventa il tormentone dell'estate.

Dal testo di “In Italia” di Fabri Fibra e Gianna Nannini: “Ci sono cose che nessuno ti dirà / Ci sono cose che nessuno ti darà / Sei nato e morto qua / Nato e morto qua / Nato nel paese delle mezze verità / Dove fuggi? In Italia / Pistole in macchine in Italia / Machiavelli e Foscolo in Italia / I campioni del mondo sono in Italia / Benvenuto”

video frame placeholder

L'album diventa in breve disco di platino, e così come era stato fatto per “Tradimento”, viene stampata una platinum edition contenente due tracce inedite e Fabri Fibra riceve il “Best Italian Act” agli MTV Music Awards.
Nel 2009 viene pubblicato “Chi vuol essere Fabri Fibra?”, un dvd con dieci tracce inediti e spezzoni dalla sala di registrazione, dalla vita privata e pubblica di Fabri Fibra e nello stesso anno è presente con gli Artisti uniti per l'Abruzzo nel brano “Domani 21.04.2009”, mentre viene approntata la ristampa di “Turbe giovanili”.
Non nuovo a trovate originali per la promozione delle sue uscite, Fabri Fibra per il nuovo disco “Controcultura” prepara cinque episodi di un documentario trasmesso su MTV dal titolo “Fabri Fibra: In Italia”, in cui si affronta la situazioni di giovani disagiati che vivono in una condizione socialmente complessa e pubblica il web-album “Quorum”, che anticipa l'uscita del disco vero e proprio. Il primo singolo estratto è “Vip in trip” accompagnato da un videoclip che riprende “Rock the Casbah” dei Clash. Non manca anche il tormentone, “Tranne te”. Ecco un estratto del testo: “Qui c'è la musica e tu non balli / tu parli parli parli / Easy Rider sopra un Harley / Con la maglia di Bob Marley / Le mie rime la gente le mima / Dopotutto sono meglio di prima / Lo spettacolo è finto di brutto / Hanno tutti capito il trucco / Tranne te / Rap futuristico”

video frame placeholder

Lo stesso brano viene ripubblicato nel 2011 nell'Ep “Tranne te (Rap futuristico)” in una versione cantata con Marracash e Dargen D'amico, pochissimi giorni prima del mixtape in free download “Venerdì 17”, contentente alcuni remix e brani inediti.
Nel 2012 Fabri Fibra apre la propria etichetta, la Tempi Duri Records, e collabora con Clementino al progetto Rapstar e con i Crookers per il singolo “L'italiano balla”, mentre conferma di aver rinnovato il suo contratto con Universal, per cui esce l'album “Guerra e pace”, anticipato dall'EP “Casus belli” e dal mixtape “Rima dopo rima”, entrambi disponibili in free download. A febbraio 2013 esce il nuovo disco "Guerra e pace".

---
L'articolo Fabri Fibra, il "bugiardo" che fa il rap futuristico in Italia e cita Guerra e Pace di Redazione è apparso su Rockit.it il 2013-02-13 00:00:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia