Con “Contagi#1” i tipi della No Replay inaugurano un progetto dedicato al rapporto tra musica e letteratura, un approfondimento sulle contaminazioni artistiche che, nei mesi a venire, si svilupperà in una collana di libri incentrati sulle confessioni dei protagonisti della canzone italiana.
Questo primo capitolo è introdotto dalla sapiente penna di Aldo Nove (già autore, tra gli altri, di romanzi come “Puerto Plata Market” e “Superwoobinda” - pubblicati da Einaudi - e “Fuoco su Babilonia” dato alle stampe nel 2003 dalla Crocetti editore) attore di una riflessione che traccia la sua personale visione della musica, considerata come viscerale istinto (intervento proposto con il titolo “Pancia”) e come ammaliante esigenza emotiva (“America”).
Il libro, poi, si articola in una serie di approfondimenti firmati da Marcello Prilli che, partendo dall’analisi dei primi contatti tra musica e narrativa (nell’antica Grecia i versi dell’Iliade e dell’Odissea venivano cantati dagli aedi al suono della lira), analizza la casa discografica Ricordi, Domenico Modugno (considerato il padre della prima canzone d’autore italiana: “Nel blu, dipinto di blu”), la scuola Genovese, Francesco De Andrè, la scena milanese degli anni sessanta e la canzone politica.
L’excursus delineato culmina in una serie di interviste che - grazie alle acute domande dello stesso Marcello, di Luca Castelli e Giorgia Fazzini - fanno luce sulle esperienze e le impressioni dei principali protagonisti del panorama musicale italiano, presentati, tra l’altro con accurate schede monografiche.
Al libro è allegato un cd, un intrigante concentrato di poesia che, con la sua bellezza, suggella l’accuratezza e l’intensità dell’opera.
Il disco vede la partecipazione di alcuni dei più talentuosi artisti della scena musicale italiana: Massimo Bubola, La Crus, Cesare Basile, Charlie Cinelli, Cristina Donà, Claudio Lolli, Flavio Giurato e Manuel Agnelli… da sempre alfieri di lirismo e passionalità.
Ed è proprio la passionalità il leit motiv dei sei brani proposti, brani che scorrono in un autentico tripudio emotivo che sfavilla tra gli intensi anfratti di “Lei irradia luce” (pezzo che vede Bubola pennellare con la chitarra i versi di una sua splendida poesia: “Lei irradia luce, lei spande luce, come l’aurora entra nel bosco, il bosco entra in lei. Il suo occhio destro ricorda un lago ghiacciato, il suo occhio sinistro una musica per cani ballerini. La pioggia le entra nella testa ma si ferma davanti al cuore…”), di “Naviganti” (canzone dei La Crus mutuata dal repertorio di Fossati ed originariamente presentata nell’album tributo “I disertori”) ed infine dello straordinario brano di Giurato (quell’ “Orbetello/Orbetello ali e nomi” che, con i suoi tratti intimisti mi ha profondamente toccato regalandomi emozioni molto simili a quelle conosciute grazie a Fiumani).
Certamente un ottimo libro questo “Contagi#1”, un opera arguta ed esauriente che gli appassionati di musica italiana dovrebbero poter sfoggiare nella propria libreria.
Tipo del supporto:
libro+cd
Pagine del libro
256
Casa editrice
No reply
Anno di uscita:
2004
Interviste a:
Manuel Agnelli (Afterhours)
Cesare Basile
Massimo Bubola
Charlie Cinelli
Cisco (Modena City Ramblers)
Lucio Dalla
Cristina Donà
Eugenio Finardi
Ivano Fossati
Flavio Giurato
Cristiano Godano (Marlene Kuntz)
Enzo Jannacci
La Crus
Claudio Lolli
Pacifico
Peppe Servillo (Avion Travel)
Roberto Vecchioni
Nel cd
1 Massimo Bubola - Lei Irradia Luce
2 La Crus - Naviganti
3 Cesare Basile - In Coda
4 Charlie Cinelli - L’Udur del Fè
5 Cristina Donà - In Fondo al Mare
6 Claudio Lolli - Analfabetizzazione
7 Flavio Giurato - Orbetello/Orbetello Ali e Nomi
8 Manuel Agnelli - Pelle
---
L'articolo M. Parilli, L. Castelli, G. Fazzini - 'Contagi#1' di Federico Linossi è apparso su Rockit.it il 2004-06-18 00:00:00
COMMENTI