Cinque avvisi pubblici rivolti ad artisti, operatori, etichette discografiche, produttori, agenzie di booking, organizzatori di concerti, festival, per un budget complessivo di quasi 600mila euro: è questo il supporto offerto dalla linea di intervento di Puglia Sounds – il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese, che dal 2020 sostiene il comparto musicale – per i primi sei mesi del 2023, con Puglia Sounds Plus 2023. Un aiuto necessario e preziosissimo, per rafforzare il settore artistico e culturale, il tutto nell’ambito del piano straordinario denominato Custodiamo la Cultura con cui la Regione Puglia sostiene le filiere del Turismo e della Cultura.
“I nostri bandi sono un modello a livello nazionale e un caposaldo della nostra attività che si esprime attraverso il sostegno al settore musicale pugliese", ha dichiarato il coordinatore artistico di Puglia Sounds/Medimex Cesare Veronico. "In questi anni, Puglia Sounds Plus si è dimostrata una risposta efficace alle richieste del settore, con risultati quantitativi e qualitativi importanti. Con questi cinque bandi investiamo 600 mila euro per accompagnare il settore a 360 gradi nei primi sei mesi del 2023, dalla produzione alla circuitazione”.
I cinque bandi sono: Puglia Sounds Record 2023, Puglia Sounds Producer 2023, Puglia Sounds Tour Italia 2023, Puglia Sounds Export 2023, Puglia Sounds Export 2023: fiere e convention 2023. Ognuno di questi è disponibile nella sezione avvisi pubblici del sito web pugliasounds.it ed è riferito ad attività da realizzare tra il 10 gennaio e il 30 giugno 2023. Andiamo a vederli nel dettaglio.
Puglia Sounds Record 2023, il bando che dal 2011 ha sostenuto la realizzazione di 359 nuove produzioni discografiche, prevede una dotazione economica di euro 180.000,00 per la realizzazione di progetti di produzione, promozione e distribuzione discografica che promuovano la creatività e il sistema musicale pugliese con una scadenza fissata al 7 dicembre 2022.
Puglia Sounds Producers 2023, bando che nelle precedenti scadenze ha sostenuto la realizzazione di 88 nuove produzioni digitali, con una dotazione economica di 80 mila euro per la programmazione in streaming e la distribuzione digitale di progetti originali di produzioni multimediali, nazionali ed internazionali, con una scadenza fissata al 5 dicembre 2022.
Puglia Sounds Tour Italia 2023, il bando che nelle precedenti scadenza ha sostenuto 642 concerti in Italia, con una dotazione economica di 120 mila euro per la programmazione di progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che si svolgano in territorio nazionale e da quest’anno anche in Puglia con una scadenza fissata al 6 dicembre 2022.
Puglia Sounds Export 2023, il bando che dal 2010 ha sostenuto oltre 1800 concerti all’estero, con una dotazione di 150 mila euro per la programmazione di progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che si svolgano in territorio internazionale, con una scadenza fissata al 9 dicembre 2022.
Puglia Sounds Export 2023: fiere e convention con una dotazione di 66 mila euro per progetti di internazionalizzazione del sistema musicale pugliese nell’ambito di fiere e convention internazionali con numerose scadenze: 5 dicembre Eurosonic Noorderslag 2023 (Olanda), 6 dicembre Babelmed 3023 (Francia), 12 dicembre Jazzahead! (Germania), 13 dicembre Primavera Pro (Spagna) e 14 dicembre altre fiere.
Infine è ancora attivo sino al 31 dicembre Puglia Sounds Protocolli d’intesa 2022 che favorisce la circuitazione attraverso accordi con le strutture italiane I-Jazz ( network che rappresenta una rete articolata di realtà presenti su tutto il territorio nazionale, con circa 60 soci attivi in tutte le regioni italiane) e JIP - Jazz Italian Platform (associazione che riunisce ad oggi 19 diverse realtà italiane) e i soggetti internazionali EJN – Europe Jazz Network (associazione europea di cui fanno parte 170 organizzazioni tra festival, club e sale da concerto, promotori indipendenti), FWMF – Forum of Worldwide Music Festival (rete tra oltre 50 festival incentrati sulla musica world e sulle culture locali) e Live DMA (rete europea che sostiene le associazioni di musica dal vivo attualmente composto da 21 membri e che rappresenta 3800 music venues, club e festival). Attraverso i protocolli di intesa Puglia Sounds riconosce un corrispettivo ai festival / club associati che programmano progetti di promozione del sistema musicale regionale.
---
L'articolo Puglia Sounds, cinque bandi per far volare la musica del 2023 di Redazione è apparso su Rockit.it il 2022-11-29 17:36:00
COMMENTI