Dentro ai tuoi occhi è la rubrica di Rockit che propone uno scatto dei maggiori fotografi della musica italiana, raccontato dalla prospettiva dell'autore. Gli archivi che si aprono oggi sono quelli di Renzo Chiesa, che ha scelto di condividere la storia dietro a questo suo scatto a Lucio Dalla.
Carimate, 1978
La foto che voglio raccontare è uno scatto a Lucio Dalla, realizzato nel 1978 e che diventò la copertina del disco "Dalla". Una foto in bianco e nero, ormai iconica nella storia della discografia italiana e che è stata l'immagine di Dalla per tanto tempo.
È uno scatto nato in modo assolutamente anomalo: all'epoca, generalmente le copertine dei dischi venivano commissionate dalla casa discografica, come mi è accaduto per molti artisti, da Jannacci a Paolo Conte e Truppi. In questo caso, l'ho proposta io.
Sapevo che Lucio Dalla stava registrando il suo disco agli Stone Castle Studios, che erano degli studi di registrazione all'interno del castello di Carimate: una specie di cittadella, dove il musicista poteva trascorrere anche un mese, vivendo lì, dormendo lì e lavorando in tranquillità.
Chiamai al centralino dello Stone Castle e chiesi di poter parlare con lui. Passano tre secondi e risponde Dalla. Gli racconto che sono un fotografo e che sto realizzando una serie di scatti a personalità della musica italiana. Gli chiedo un quarto d'ora di tempo per fotografare anche lui. Mi risponde che il giorno dopo, alle due e mezza, avrebbero fatto una pausa e mi invita a raggiungerli per scattare le foto.
Il giorno dopo sono lì. Era una giornata di tarda primavera. Lui è subito molto disponibile e simpatico. Appena arrivo, mi dà in mano un sacchetto di carta con dentro una quindicina di rullini fotografici: era un grande appassionato di fotografia e, essendo appena tornato da una tournée in Svizzera, mi chiese se potessi sviluppare le sue foto e spedirgliele a Bologna, dandomi anche il suo indirizzo di casa. Si mise a disposizione con grande umiltà. Non parlammo molto: quando hai solo mezz'ora, devi restare concentrato su quello che stai facendo. Cerchi di fare in modo che il personaggio non ti sfugga: lo vuoi lì, con te, davanti all'obiettivo.
Ci mettemmo a giocare un po' con la sua immagine. Lui in realtà era già una fotografia, era quasi un fumetto: io tolsi soltanto alcuni elementi a vantaggio di certi particolari. Lo invitai a guardare in alto, in basso, a inserire o togliere la mano. Alla fine, gli chiesi di mettere gli occhiali sul cappello e di guardare in alto e clic: questo è proprio l'ultimo scatto dei due rullini che avevo utilizzato.
La foto nasce a mezzo busto: quando la vidi in camera oscura, la stampai direttamente 30x30, grande come un LP, tagliata sotto gli occhi. A dire il vero, poi me ne dimenticai. La ritrovai un anno più tardi: lavorando con diversi editori, capitava spesso che mi chiedessero scatti di Dalla, perché era un personaggio molto famoso e importante. Quando tirai fuori il provino di quella giornata, mi venne un flash di quello scatto, che trovavo fosse uno scatto da copertina.
Avevo l'indirizzo della casa di Lucio a Bologna: gliene inviai una copia, scrivendogli che, se gli piaceva, sarebbe potuta diventare la copertina del suo prossimo disco. A Roma, stavano decidendo proprio in quei giorni che copertina utilizzare. Lui aveva un potere enorme all'RCA: in quel momento i cantautori erano molto in auge e lui ne era il principe. La sua idea era quella di mettere sulla copertina del disco la foto che poi è finita al suo interno: lui seduto in Piazza Maggiore, fotografato di spalle con il flash. Alla RCA non erano d'accordo. In quel momento, arrivò la mia foto: la scelsero, acquistarono e utilizzarono.
Questo scatto incarna la mia idea di fotografia come sintesi di un personaggio, spogliandolo di tutto quello che non serve, senza orpelli. Con l'obiettivo, come dicevano gli indiani, di cercare di rubare l'anima del personaggio nei pochi minuti in cui lo hai davanti a te. Con Dalla, mi sembra di esserci riuscito.
---
L'articolo Renzo Chiesa meets Lucio Dalla di Giulia Callino è apparso su Rockit.it il 2025-11-24 10:17:00

COMMENTI