Il primo step della carriera artistica di Chino inizia sui banchi di scuola, dove assieme ad altri sette ragazzi fonda il collettivo hip hop “Banda Larga”, un gruppo che cerca di esprimere la propria rabbia e la voglia di far musica attraverso le sfumature più pure dell’hip hop vecchia scuola. Con il collettivo, firma due album: uno nel 2017 (Buone Nuove) e l’altro nel 2019 (Iside), entrambi registrati negli studi del Quadraro Basement di Roma. Nel lasso di tempo fra i due album, Chino registra il suo primo disco solista, Mille Lire, sempre realizzato e masterizzato da Quadraro Basement e distribuito da Trevis 44. Una volta sciolto il gruppo, Chino decide di cambiare totalmente genere e dedicarsi a una sfumatura musicale più aderente alla sua vita, avvicinandosi all’indie e mescolandolo con la sua passione per il rap e la musica romana, dando vita a un rap con forti influenze melodiche.
Nel 2020, Chino si unisce alla famiglia di Grande Onda, realizzando due EP: Figli (2021) e Madison (2022). Successivamente inizia il sodalizio artistico con il produttore disco d’oro Promo L’inverso, con il quale continua a lavorare tutt'ora. Il 2024 segna un traguardo importante con l’uscita del suo primo album "Binario 35" realizzato con la vittoria del bando SIAE per chi crea, l'album è prodotto da Grande Onda e con le basi di Promo L’inverso.
Oltre al lavoro in studio, Chino ha preso parte a diversi live ed esibizioni dal vivo, suonando al Monk per lo Spreco Festival, a Testaccio Estate e al Festival della Birra di Fabbrica di Roma in apertura a Piotta e Gemello, oltre ad altre aperture per artisti come Lucci, Snak the Ripper, Egreen, Nex Cassel, Brokenspeakers, Dj Argento ed Er Costa. Non dimentica live come Euro2020 in Piazza del Popolo, il Via del corsoMusic fest, il dominio pubblico Youth music fest al teatro India, Parco Shuster Propaganda e il Villa Ada Festival.
In conclusione, la missione che Chino cerca di portare all’interno dei suoi brani e del suo operato artistico è quella di mettere le proprie radici romane al primo posto, raccontando, sullo sfondo capitolino, la vita di un ragazzo di vent’anni nel binario di passaggio tra l’età adulta e la giovinezza, dando modo all’ascoltatore di riconoscersi nei testi e di perdersi in istantanee di Roma sud.
---
L'articolo Biografia Chino di Chino è apparso su Rockit.it il 2024-10-24 15:30:11