Ci sono regioni italiane che per molti motivi sono culturalmente un po' ai margini dell'impero; se considerate che già l'Italia stessa è ai margini dell'impero-mondo, vuol dire che certi posti sono davvero dimenticati da dio. Ad esempio: che musica si suona in Molise? E in Calabria? Per molti è un mistero, o semplicemente è un argomento che desta scarso interesse.
Con questa breve serie speciale vogliamo andare a stanare gli artisti che, nonostante tutto, riescono a spaccare anche nelle province più sperdute.
A cura di Margherita G. Di Fiore
Band napoletana attiva dal 2007, i Sula Ventrebianco sono i campioni dello stoner italico: hanno stupito tutti col loro “Via la faccia” del 2012, confermato le aspettative con “Furente” nel 2014, e tra poco uscirà il nuovo disco. // Ascolta "Lingua Gonfia"
Alfredo Maddaluno e Cyen, entrambi ex Fitness Forever, creano gli Yombe nel 2015, e l’anno successivo vede la luce il loro primo ep, dove l’elettronica si sposa a ritmi tribali e atmosfere soul. // Ascolta "Vulkaan"
Bandiera italiana dello shoegaze, attivi dal 2004, gli Stella Diana da Napoli con il loro ultimo disco “Nitocris”, uscito pochi mesi fa, confermano di essere una delle band più interessanti dello stivale. // Ascolta "Sulphur"
EnzoDong, classe '90, nasce e cresce nelle periferie di Napoli, tra Secondigliano, Piscinola e Scampia. Passato alla ribalta nell'ultimo tempo per essere apparso nella colonna sonora di "Gomorra", è una delle promesse del rap italiano, dalla terra che ha fatto del rap la sua seconda lingua. // Ascolta "Secondigliano regna"
Dylan Iuliano è un giovane producer beneventano, che ha all'attivo diversi ep e un album, "Split Consciousness", la cui ambizione è creare qualcosa di ultraterreno, una fantasia che potremmo definire bowiana: il giovane uomo caduto sulla terra definisce il suo universo di visioni cosmiche e sentimenti rarefatti come fossero vissuti in assenza di gravità. // Ascolta "Texan daylight"
Band beneventana attiva dal 2012, gli Sweet Jane and Claire sono un caleidoscopio di suoni che virano dal rock psichedelico al garage, fino al pop, in una giostra continua di colori e sfumature. // Ascolta "Box Full of Joy"
Sempre da Caserta arrivano i Gomma, band nata da pochi mesi e pronta a pubblicare il primo album. Curvature emo, attitudine punk, energia da vendere. // Ascolta "Aprile"
Johnny Dalbasso inizia a suonare nel 2013 e poi non si ferma più. In campo, un one man band carico di livore e spavalderia, dal tiro punk e il cuore sanguinante. // Ascolta "Fottiti"
Giovanissimo producer, classe 1995, Marco Maiole ha fatto centro col suo ultimo lavoro, “Last for Motifs”, dove riesce a mescolare il groove con la dance e il pop, declinando così le mille sfumature dell’elettronica. // Ascolta "Tawanshine"
Frammenti sparsi di emozioni, ricordi ed esperienze, quelle più belle e significative; quelle che nonostante abbiano lasciato delle cicatrici visibili ci ricordano qualcosa di piacevole; a coprirle, una maglietta dei Fugazi. // Ascolta "Ricordati di santificare le feste"
Mirabel è il progetto di Riccardo Abbruzzese (Player Two degli Atari), dove pop e psichedelia si intrecciano per creare atmosfere eteree e sognanti. Il suo ep d’esordio, uscito lo scorso anno, è un piacevolissimo viaggio, grazie anche alla collaborazione di una vera e propria super band che ha accompagnato il nostro in studio. // Ascolta "Ride the Star"
Band casertana attiva da dieci anni, gli Psychopathic Romantics arrivano con il loro “Bread and Circuses”, uscito lo scorso anno, a definire il loro sound in maniera più precisa e definita, tra slanci cantautorali, folk e l’uso di molteplici strumenti. // Ascolta "Bread and Circuses"
--- La gallery Come suona la Campania: 12 artisti da ascoltare è apparsa su Rockit.it il 2016-08-31 13:56:55