Biografia Groove Squared

Dal 1987 Paco Terio cresce artisticamente nella scena House e Acid Jazz di Bari. La sua attività di dj/selecter tocca trasversalmente il funk, l’house, il jazz, l’elettronica sperimentale e l’ambient, con qualche venatura di rock. Dal 1996 al 2002 è stato dj resident della discoteca UNDERGROUND CITY di Pescara, insieme ai più famosi dj del mondo che per anni l’hanno resa un vero luogo cult per tutto il centro Italia.
Nel Giugno del 1997 partecipa al SONAR di Barcellona.
Dal 2003 al 2005 è stato dj resident della manifestazione “High Foundation Festival“, che promuove la diffusione dell’arte contemporanea giovanile e nel 2005 è stato dj spalla dei THE NATIONAL nelle loro date italiane.
La produzione discografica rappresenta uno stimolo e una sfida così tra il 1998 e il 2002 realizza due album per la Kutmusic records: il primo, “Inside a bag”, porta Paco ad essere conosciuto ed apprezzato nella cultura elettronica underground, ancora oggi sulla rete si scambiano mp3 di quel cd: uno su tutti il pezzo intitolato “Akira Part I”, una rivisitazione in musica dell’omonimo manga giapponese. Il secondo album “Any doubt funk” raccoglie numerosi consensi a livello nazionale ed internazionale.
Negli USA entra nella top ten di vendite in rete sul sito www.e-music.com, figurando in compagnia di nomi come Groove Armada e Roni Size.
Nel 2005 il suo progetto discografico prende il nome di Groove Squared con l’uscita di un nuovo album, omonimo, per la Evolution Music Europe. La produzione musicale diviene più organica grazie all’introduzione di strumenti veri e alla collaborazione con musicisti quali Paolo Achenza (rhodes), Gaetano Partipilo (sax) e Stefania Dipierro (voce), sebbene l’elettronica resti il suo collante principale. Anche grazie alle ottime le recensioni della critica, il disco viene programmato non solo nel nostro Paese ma anche in numerose radio estere in Francia, Spagna, Belgio, Regno Unito e USA. A riprova del grande successo, a Febbraio del 2006 il disco esce anche in Francia per la Nocturne.
Nello stesso periodo nasce la collaborazione con il dj Massimiliano Troiani e partecipa alla trasmissione “Sturdust in Love” in onda il venerdì su M2O network; da questa collaborazione nell’Ottobre del 2006 nasce il primo Singolo 12” Bicentennial Mood che celebra – in una sorta di devozione– uno dei personaggi fondamentali del bagaglio culturale di Paco, Gil Scott- Heron. Il brano viene suonato nei migliori club del mondo da personaggi quali King Britt (PHI), Pasta Boys (Ita) e Joaquin “Joe” Claussell (NY).
Paco adesso è DIGGLER, uno pseudonimo che lo riporta alle origini fatte di rock-wave-electro. Recentemente ha diviso i palcoscenici con personaggi come: PETER HOOK (Joy Division), ETIENNE DE CRECY, DARREN PRICE (Underworld ), TIGER STRIPES (Get Physical), JACK SAVIDGE (Friendly Fires), KONSTANTIN SIBOLD (Innervisions), GENNIFER CARDINI (Correspondant Kompakt), &ME (Keinemusik)
Attualmente Groove Squared è direttore della web radio COFFY INDEPENDENT e Art Director presso BE _ONE iconic Club e Eremo Club

---
L'articolo Biografia Groove Squared di Groove Squared è apparso su Rockit.it il 2014-01-28 17:23:41