Con i suoi brani energici e ballabili, Kashmere riesce a contagiare gli ascoltatori trasportandoli in un vero e proprio clima di festa, grazie al suo spirito funky che riscalda, proprio come il cashmere, chiunque ne sia a contatto.
Il suo percorso comincia quando, da piccolo, dopo le prime lezioni di chitarra, partecipa ad un live di Edoardo Bennato, e rimane folgorato dalla sua energia. È proprio il suo concerto, infatti, che lo spingerà alla scrittura delle sue prime “canzonette”, durante gli anni dell’adolescenza.
Successivamente, nel 2022, esce “James Brown”, brano d’esordio di Kashmere che incuriosisce molti addetti ai lavori, seguito da “Chi ti crederà più” e “Ammille”, distribuiti da Altafonte Italia in collaborazione con THUFO, in passato produttore di Irama.
Dopo le finali di Area Sanremo 2022 raggiunte con il brano “BAI BAI”, e la pubblicazione di altri singoli musicali a cura di ATOMO world, Kashmere partecipa alla realizzazione di “SALI SUL TRENO”, canzone inserita all’interno del disco “The New Album” di Pino D'Angiò. Nello stesso periodo, l’artista italo-svizzero raggiunge le finali europee del Tour Music Fest a San Marino.
Successivamente, in vista dell’estate 2024, Kashmere pubblica “Paperina Qua Qua”, che anticipa l’uscita di “Funky Maestro”, un EP distribuito da Artist First in collaborazione con Pino D’Angiò, indubbiamente il suo padrino musicale: “Musicalmente Kashmere è il mio erede, e farò di tutto perché possa far sentire la sua voce.”
Nel ricordo di Pino, “Funky Maestro”, pubblicato il 13 settembre 2024, riceve un ottimo riscontro dai principali portali stampa italiani ed entra in numerose playlist editoriali di Spotify, Apple Music e Amazon Music, permettendo a Kashmere di aumentare notevolmente la sua visibilità.
A novembre 2024, la città di Lugano assegna a Kashmere la residenza musicale presso lo Studio Foce, prestigioso spazio all’interno del quale l’artista italo-svizzero ha potuto affinare le sonorità LIVE del suo progetto, sviluppando nuovi arrangiamenti per il palco in vista dei prossimi concerti.
A giugno 2025, l’artista italo-svizzero raggiunge la seconda posizione allo storico e prestigioso Festival di Castrocaro, vincendo il Premio della Critica (TIM), consegnatogli da Beppe Vessicchio, Serena Brancale e Clementino. Con lo stesso brano presentato a Castrocaro, dal titolo “L’unica che può cambiare l’atmosfera”, Kashmere raggiunge anche le finali del Premio Lunezia, impegnato nella valorizzazione musicale-letteraria delle canzoni italiane.
---
L'articolo Biografia Kashmere di Kashmere è apparso su Rockit.it il 2025-09-12 13:04:21