Il nome del gruppo è ispirato alla cagnetta Laika. Il primo essere vivente a superare la distanza tra la Terra ed il cielo. In quel momento l'uomo si scopre solo. Non esistono più gli dei. Solo la Luna ne può determinare materialisticamente la vita. La Luna è laica.
Un cambio di consonante determina il futuro degli esseri umani.
‘K’ (in Laika) e ‘C’ (in laica) rappresentano a Trieste due mondi, identità e lingue nello stesso luogo. Il retaggio multiculturale austroungarico e balcanico, il presente italiano.
Trieste, dove si incontrano oriente ed occidente, Nord e Sud, è il luogo dove ‘Laika’ e ‘laica’ possono convivere e dove nasce il progetto ‘Laica Luna’ il cui obiettivo è esplorare il buio tra gli oggetti luminosi nel cielo, sondando la complessità degli esseri umani rimasti senza dei, senza miti e senza scuse; come fece Laika dalla sua astronave.
Laika è viva! Vive sulla Luna!
---
L'articolo Biografia Laica Luna di Giacomo Nessuno è apparso su Rockit.it il 2025-07-04 09:09:04