Biografia maladie des if

Atmosfere retrò e sguardo contemporaneo sulle umane fragilità, soprattutto femminili. Dopo la trasmissione del live d’esordio su Radio Rai, MDI è podio a Apulia Voice e premiata a Rumore BIM Festival e Roma Music Festival (2022). Entrata nel roster di Lab Music Factory, i singoli Tic tac e Origami (che vanta l’arrangiamento del Maestro Clemente Ferrari) portano premi al Bruno Lauzi (Premio Cora alla miglior interprete femminile), al PAE, al Sasinae e finali come ad Apulia Voice, Rumore BIM e RTI (2023). Nel 2024 MDI va al Nuovo Roxy Bar, pubblica Vivi Se Ne Va e Hikikomori (nuovamente impreziosito da Clemente Ferrari) è podio al Premio Brassens e finalista, tra gli altri, a Premio Bertoli e Premio Pigro. Il video di Vivi se ne va è premiato, tra l'altro, a Roma Videoclip Indie e in cinquina al Premio Rai Cinema del Festival di Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera. Con una “sua” personalissima versione de Le rondini di Lucio Dalla in veste voice’n’bass, Maladie, in collaborazione con il talentuoso bassista Michele Fraternali, vince Stelle per Lucio 2025 (MEI). Dopo la partecipazione di MDI al 1 maggio di Latina, i due artisti sono di nuovo insieme al Summərday 2025, dove annunciano l’uscita della loro “Rondini” per fine settembre.

---
L'articolo Biografia maladie des if di maladie des if è apparso su Rockit.it il 2025-10-06 17:59:57