Il suo interesse per la musica nasce da giovanissimo grazie a semplici strumenti musicali
ricevuti in regalo. Si avvicina così alla scoperta dei suoni e della composizione da
autodidatta imparando nel tempo pianoforte, chitarra e batteria, strumento quest'ultimo
con il quale milita per vari anni in svariate bande musicali. I primi tentativi di composizione
di brani originali iniziano nel 1988 a soli 12 anni, ma sarà dal 1992, anno in cui fonda il
gruppo musicale “Arcadia”, che debutta anche dal vivo proponendo hard rock melodico.
Chiusa la breve esperienza di gruppo, insieme ad altri amici nel 1994 fonda i Mysterious
Hydra, band dai risvolti dark/metal occupandosi della voce solista e della batteria all'inizio
per poi passare alle tastiere. Ma pochi anni dopo anche i Mysterious Hydra si sciolgono e
la sua collaborazione con situazioni musicali temporanee lo porta a prendere la decisione
di diventare un artista solista, componendo musica strumentale che però non verrà mai
pubblicata perchè giudicata dall'Autore non idonea. Nel 2006 diventa co-fondatore del
gruppo hard rock Mad Hornet, con il quale si esibisce in vari concerti e pubblica il demo
“Shout from the South” di cui è autore di quasi tutte le musiche. Ma divergenze musicali lo
portano a lasciare anche questa band nel 2008, alla vigilia del secondo demo “Hot Tarots”,
album in cui comunque partecipa su qualche brano in veste di ospite alle tastiere.
Riversa quindi tutti gli impegni alla pubblicazione del primo disco solista, riutilizzando il
moniker Arcadia e nel 2011 pubblica il suo primo disco “Stupor Mundi”, dedicato alla figura
di Federico II di Svevia. In seguito fonderà un progetto insieme alla sorella Chiara dedicato
a JRR Tolkien, mettendo in musica alcune poesie e canti da Il Signore degli Anelli. Questo
progetto gli permetterà di esibirsi varie volte alle feste Hobbiton, ritrovo annuale della
Società Tolkieniana Italiana. Inoltre il repertorio sarà protagonista di alcuni eventi
organizzati nel comune di Maruggio rivolti alla divulgazione della letteratura di Tolkien.
Nel 2016 abbandona definitivamente il suo nome d'arte Arcadia per produrre e pubblicare
nuovo materiale ormai solo col suo nome proprio, iniziando così una vera e propria
carriera solistica, avvalendosi della collaborazione della cantante Ilaria Fuggetti per i suoi
brani cantati. Pubblica così “Dreams”, album strumentale dove finalmente le capacità
artistiche sono definitivamente messe in primo piano nel campo dell'ambient e della new
age, generi che da sempre lo appassionano.
Ma un'altra sua passione sono le colonne sonore, genere che lo porta a comporre due
album e a musicare la sua massima espressione artistica finora conosciuta, ovvero la
rievocazione storica “Attacco a Maruggio”, di cui ne ha curato anche la sceneggiatura.
Altri progetti al momento sono ancora in cantiere, come l'uscita di nuovi dischi, una
revisione completa della suddetta rievocazione e un adattamento teatrale di un romanzo
storico di prossima pubblicazione, quest'ultimi volti alla promozione del territorio locale,
molto sentita in quanto è stato anche da poco eletto vice-presidente della Pro Loco di
Maruggio, suo paese natìo.
Discografia ufficiale:
ARCADIA
– 2011 “Stupor Mundi” CD e Digital download
– 2013 “Ainulindalë” CD e Digital download
MICHELE CHIEGO
– 2016 “Dreams” Digital download
– 2016 “Journey to Middle Earth” Digital download
– 2019 “The Passion – A Symphonic Tragedy” Digital download
– 2019 “At World's End” Digital download
– 2020 “Elements” Digital download
MAD HORNET
– 2006 “Shout from the South” CD demo
Pagine ufficiali:
www.facebook.com/chiegomichele
https://michelechiego.bandcamp.com/
---
L'articolo Biografia Michele Chiego di Michele Chiego è apparso su Rockit.it il 2020-09-06 19:26:56