Dal 2009 al 2013 pubblica le prime raccolte e singoli iniziando un’intensa attività live.
Nel 2016 il singolo “Il Polacco” (119mila visualizzazione in anteprima su Fanpage.it) anticipa l’uscita dell’album “Vorrei che morissi d’arte”.
Nel 2018 esce il singolo “Un altro Giugno73”.
Nel 2020 esce per Artist First il singolo “Hijab” (ft. Pietra Montecorvino), registrata da Eugenio Bennato, seguita dal videoclip su VEVO con la partecipazione di Alvaro Vitali.
Nel 2021 escono per Artist First i singoli “Le canzoni divertenti” (ft. Tartaglia Aneuro) e “Lambrooklyn”.
Ad aprile 2022 esce l’album “Irriverentə - Canzoni dagli anni 20”, primo album in Italia stampato su preservativi e primo con la schwa nel titolo. A giugno 2022 viene ospitato su Rai Radio Live.
È uno degli artisti italiani partecipanti a “Music Industry Talks”, progetto a cura dell’Istituto Italiano di Cultura di Dakar.
È citato nel dizionario del “Dizionario dei cantautori del nuovo millennio” a cura del giornalista Michele Neri.
“Le metro invisibili” (Edizioni Underground, 2023) è il suo primo libro, scritto in “Scrittura stereo”, con prefazione del giornalista Michele Monina e copertina di Andrea Cherchi.
Compone le musiche delle opere teatrali “Domenico Modugno – Un Sogno così”, “Colpevoli Liberi Umani”, “Tutte li femmene de Pulecenella”, dello spettacolo su Peppino Impastato “Io non mi rassegno – Una storia d’amore”, del teatro kamishibai “Storie in bicicletta” e del cortometraggio “Riguardo l’Amore”.
I suoi lavori vengono menzionati su importanti media quali Rai Radio Live, Fanpage, Onda Rock, Il Mattino, Corriere del Mezzogiorno, Le Rane, Radio Alfa.
---
L'articolo Biografia Mico Argirò di Mico Argirò è apparso su Rockit.it il 2025-04-04 16:28:10