Le canzoni esprimono il momento emotivo dell’artista, le piattaforme streaming – usate spesso in sicurezza attraverso una VPN per gli italiani – possono determinare il livello di successo di un determinato cantante. Ma non c’è solo il lato prettamente legato al mondo della musica. Ecco alcuni esempi relativi a una dinamica che sta diventando sempre più popolare in questi mesi: artisti che diventano imprenditori!
Fedez e Lazza lanciano un energy drink per l’estate
Fedez e Lazza stanno provando a estendere il proprio brand personale anche nel settore del beverage, sfruttando questa estate (e non solo) per il lancio di BOEM: dopo che per tanto tempo si è parlato di un progetto in comune tra i due rapper, la collaborazione ha avuto per oggetto non una canzone o un disco, ma “un drink in lattina, leggermente alcolico e con poche calorie, orgogliosamente made in Italy”, rivolto a un pubblico potenzialmente talmente vasto che - anche dovesse piacere soltanto a una piccola parte - il successo pare assicurato.
Sfera Ebbasta nel mondo dei Burger (anche 100% vegetali)
Healthy Color, coloratissimo Healthy fast food fondato da Sfera Ebbasta insieme al calciatore Andrea Petagna e allo stilista Marcelo Burlon, è diventata una realtà che si sta diffondendo all’interno delle grandi città – e non solo – d’Italia. In un mondo che si muove ormai sempre più mettendo al centro cibo e sostenibilità, per chi come il cantante riesce ad avere un enorme seguito, l’impresa pare essere davvero alla portata. In Healthy Color troviamo anche i Burger di Beyond Meat, 100% vegetali con consistenza e sapore incredibilmente uguali alla vera carne; i tre soci dunque guardano anche a un pubblico vegano, sempre in linea con la musica fatta dall’artista.
Guè Pequeno che indossa (e vende) gioielli del suo brand
Un appassionato di gioielli e orologi come il rapper milanese non poteva non mettere a frutto la sua conoscenza di questo mondo. Guè Pequeno infatti ha deciso di investire tempo e denaro in una collezione unica e nel suo stile, cosa che per l’artista si è trasformata in un’altra fonte di reddito. Con lui testimonial, spesso e volentieri gli oggetti delle varie collezioni di Nove25 inevitabilmente vanno a ruba, unendo così due aspetti del business che restano “collaterali” alla musica – ma che quando funzionano danno un bel po’ di soddisfazioni.
Blanco e la pasticceria di famiglia che prende il nome da un disco
“Mi hanno offerto tanti soldi, tanti che mia madre non lavora più, tanti che mio padre non lavora più. E per me non è un valore, come provare una finta emozione”: spiega così la scelta di aprire una pasticceria a Brescia uno dei cantanti più famosi del momento, chiamandola tra l’altro “L’isola delle Rose” come il suo disco. Un modo per Blanco di collegare presente e futuro, successo e vita reale.
Mengoni che va a caccia di talenti e promuove non solo il suo
La scelta di uno dei cantanti più famosi e riconoscibili d’Italia aveva già cambiato il panorama musicale del nostro Paese anni fa, quando decise di uscire dalle case discografiche e di gestire il proprio percorso artistico in autonomia collaborando con persone di fiducia. Ora però Marco Mengoni ha deciso di fare le cose in grande, lanciando la “No Comment Opificio Musicale S.r.l.” che non detiene solo diritti del catalogo dell’artista, ma porta avanti ormai da tempo diverse operazioni per investire e coinvolgere tanti nuovi talenti emergenti della musica – riuscendo a catalizzare così un doppio valore: non solo apportando valore aggiunto alla scena artistica italiana, ma permettendo anche a Mengoni di “diversificare” le sue entrate.
---
L'articolo I 5 artisti italiani che hanno avuto fiuto nell'imprenditoria: ecco chi sono di Redazione è apparso su Rockit.it il 2023-09-26 11:17:00
COMMENTI