Audiocoop -etichette indipendenti- al lavoro

E' NATO AUDIOCOOP: IL COORDINAMENTO TRA LE ETICHETTE DISCOGRAFICHE INDIPENDENTI IN ITALIA


Già oltre 60 le adesioni pervenute in pochi giorni Tra gli interventi
immediati: avviare subito un confronto sulla nuova legge sulla musica che
rischia di non tenere in considerazione questa importante realtà italiana.

Le proposte. Uno stand di "AudioCoop" sarà presente al Disma Music Show
alla Fiera di Rimini dal 6 al 9 maggio. Domenica 7 maggio alle ore 15 a
Rimini presso la Sala Rossa della Fiera incontro per la costituzione e
l'ufficializzazione di "AudioCoop".

1. E' Nato AudioCoop

Domenica 12 marzo è nato ufficialmente a Faenza, in occasione
dell'apertura della Casa della Musica "AudioCoop", il Coordinamento tra le
Etichette Discografiche Indipendenti in Italia. La nascita ufficiale è
avvenuta dopo un intenso dibattito che ha visto la partecipazione di oltre
40 rappresentanti di etichette indipendenti -tra le quali vi erano
certamente le più importanti in Italia- , l'adesione di altre realtà
"indie" che non potevano essere presenti e gli interventi di una decina di
associazioni e organismi istituzionali del mondo della musica e dello
spettacolo (Forum dello Spettacolo, Assomusica, Imaie, Assoartisti, Aiat,
Siae, Afi, Acli-Sos e altri). AudioCoop si pone in questa prima fase
alcuni obiettivi minimi che sono: - far conoscere la realtà delle
etichette indipendenti in Italia alle Istituzioni (Governo, Ministeri,
Istituti di Promozione della Cultura all'Estero, etc.) e agli Organismi
che operano nel settore musicale (Siae, Imaie, Afi, Forum dello
Spettacolo, etc.) per la loro valenza dal punto di vista occupazionale,
culturale, artistico e aggregativo affinchè si possano porre le basi
dell'avvio di un confronto che permetta una maggiore visibilità ed un
maggiore riconoscimento di tali importanti realtà presenti massicciamente
sul territorio nazionale, attraverso incontri e confronti da tenersi
entro la primavera; - porre le basi per la realizzione di una conferenza
stampa che possa far conoscere l'avvio del progetto di AudioCoop al
maggior numero possibile di mass media e operatori del settore, da tenersi
sempre entro la primavera; - realizzata questa prima fase di lavori e
fatte le opportune valutazioni realizzare immediatamente dopo, sempre
entro la primavera, un secondo incontro di AudioCoop, che formalizzi la
nascita del coordinamento e che avvii le prime operazioni pratiche di
rapporto anche con le altre realtà presenti in Italia nel mondo musicale
(in ordine sparso, seguendo le indicazioni provenute dagli interventi:
rapporti con tv, radio, periodici e siti Internet e con le loro
Associazioni Nazionali; rapporti con i distributori e i negozi e con le
loro Associazioni Nazionali; realizzazione di un organo di informazione;
partecipazione comune a fiere e realizzazione di un catalogo; sostegno a
progetti di promozione della musica indie all'estero; valorizzazione del
MEI 2000; realizzazione di un festival con il "meglio" della produzione
indipendente, etc.).

2. Chi ha aderito ad AudioCoop


Hanno partecipato alla nascita di AudioCoop a Faenza il 12 marzo 2000, in
ordine sparso: Luca Fornari (Cni), Enzo Velotto (Viceversa), Federico
Sparano (Artes), Enzo Onorato (Lilium), Fabio Fantini (Sonica), Elena
Scoco (Gamma Pop), Massimo Visentin (Studiottanta), Gigi Mazzesi (New Lm),
Giulio Tedeschi (Toast), Sergio Alessandro Ferrario (Giallo), Paolo
Pierelli (Point of View), David Treggiani (CasaDiDadi), Angelo Valori
(Ecam Lab), Francesco Caprini (Divinazione), Roy Paci (Etnagigante),
Alessandro Ceccarelli (Mescal), Giampaolo Ricci (Xn Recordings), Francesco
Goracci (SoundSonica), Renato Navoni (Mandala), Daniela Bedeski (My
Castle), Fausto Punzi (Acide Produzioni), Marco Di Dia (Limone a Motore),
Mattia Candeloro (Utopica), Gianluca Lari (Freak Out), Giordano Sangiorgi
(Materiali Musicali). Oltre ai presenti sopra citati, hanno dato la loro
adesione ad AudioCoop pur non potendo essere presenti: Oreste Zurlo
(Fridge), Stano (PmA), John Vignola (Beware), Sergio Veschi (Red Records),
Giampiero Bigazzi (Materiali Sonori), Pierfrancesco Pacoda (Irma Records),
David Cacchione (Gridalo Forte), Nuccio La Ferlita (Musica & Suoni), Paolo
Bertelli (Musicando), Luigi Bertaccini (Gina Dischi), Mirko (Decibel
Records), Alessandro Antonel (Uz Produzioni), Roberto Scaglioni (Rodi),
Carolina Casadei (Musica Solare), Antonella Sangiorgi (Siamonoidischi),
Guido Leotta (Faredollars), Rudy Rossetto (Barriera Corallina), Dino
Lupelli (Farm), Massimo Ferri (Officine della Cultura), (Stereosupremo),
Alberto Mignetti (Sottosopra), Guido Palma (Top Records), (Face Records),
(Black Widow), Claudio Cambedda (Shinsheiki), Andrea Manzo (Lion), Moreno
Papi (Didjeridu Italia), Ivan Iusco (Minus Habens Records), Alfredo
Tisocco (Cramps Rec. & Artis Rec.), Maurizio Scuderi (Free Land), Marco
Testoni (3Lune Records), Marco Mariani (La Cesenate e altre edizioni),
Sutura (www.sutura.com), Alberto (Vurt Record), Marco De Angelis
(Sferamusic), Luigi Fedele (Bumshiva Music), Andrea Soncini (Irldea Rec.),
Paolo Naseli Flores (UrtoPop Rec.), Roberto Ruggeri (OmOm Music), Steve
Giant (Rasta Snob Mov.). Si tratta quindi -ad oggi- dell'adesione a
partecipare al progetto -supportandolo, sostenendolo e/o impegnandosi
anche in prima persona- di oltre 60 etichette indipendenti italiane. A
questi si aggiungono i supporti di: Domenico Liggeri
(Duel/Alternativille), Lucia Barbiero (Match Music - Territorio Italiano),
Giulio Pons (Rockit), Filippo Michelini (Aktivirus), Sergio Messina
(RadioGladio), Fabrizio Masieri (Noise.It), Giancarlo Passarella
(Fanzine.Net e MusicalNews. Com), Altatensione Magazine, Daniele Badursi
(Raw Art Magazine), Baut Fanzine, Musix di Tiscali, Federico Guglielmi
(Mucchio Selvaggio), Pino De Grassi e Lino Terlati (Ciao 2001), John
Vignola (Rockerilla), Barbara Possagnolo (Rocksound), Fabio Massimo Arati
(Raro!), Monica Melissano (Radio Città del Capo), Radio Base Popolare,
Maurizio (Invent'Arti), Peppe Palazzolo (Kataweb) e altri. e di: Ass.

Supersonico, Ass. Tomato, Ass. Musicinrags, Ass. Stonature, Ass. Bastian
Contrario, Ass. Gente & Paesi, LotoStudio e altre associazioni e
autoproduzioni e di: Andrea Rosi (Vitaminic), Alberto Marotta
(Mediamusicaitalia), Cosetta Grillenzoni (Centro Musica di Modena per
Italian Indies United Project). Al termine dell'incontro si è formato un
piccolo gruppo di lavoro che si è preso alcuni impegni (contatti per
incontri, realizzazione di una scheda di presentazione, contatti con la
stampa, etc.) che saranno presto diffusi a tutti.

3. Per le informazioni e per aderire ad AudioCoop

Per la segreteria di AudioCoop - Coordinamento tra le Etichette
Discografiche Indipendenti in Italia: Giordano Sangiorgi - Materiali
Musicali - Via Della Valle 71 - 48018 Faenza (Ra) Tel./Fax. 0546.24647
Cell. 0360.898150 - E-Mail: matmus@lamiarete.commatmus@lamiarete.com">matmus@lamiarete.com> - Sito: www.rockit.it

Nota:

Per qualsiasi informazione, integrazione, adesione, approfondimento,
suggerimento, correzione, curiosità e dettaglio contattateci pure
tranquillamente.

Proposte di massima:

Proposte di inserimento per la nuova Legge sulla Musica a tutela del
lavoro e della creatività delle etichette indipendenti:



  1. Sostegno a
    favore delle opere prime stampate dalle etichette indipendenti;
  2. Sostegno a favore delle piccole etichette indipendenti che presentano un
    progetto di sviluppo nel corso di un anno (produzioni, tour in italia e
    all'estero, promozioni, etc.)
  3. Sostegno di una manifestazione espositiva
    e musicale annuale che valorizzi il settore delle "indies"
  4. Sostegno per
    la promozione della musica italiana indipendente all'estero
    (partecipazione a fiere, tour, distribuzioni, etc.)
  5. La nuova legge
    sulla musica deve sollecitare le Regioni a realizzare Leggi Regionali di
    sostegno alla musica popolare contemporanea.



Disma Music Show di Rimini (6-9 maggio 2000 alla Fiera di Rimini)

Uno stand di "AudioCoop", meeting point delle label indipendenti italiane,
sarà presente alla fiera degli strumenti musicali di Rimini Disma Music
Show dal 6 al 9 maggio (45 mila presenze all'edizione dello scorso anno)
con uno spazio di circa 20 metri quadrati, utili a far conoscere il
coordinamento e le attività degli aderenti. Gli aderenti ad "AudioCoop"
potranno prenotare un loro punto d'informazione all'interno dello stand
entro il 20 aprile. L'area è gratuita. Si effettuerà un rimborso di L. 25
mila alla Segreteria di "AudioCoop" per le spese di coordinamento.

Domenica 7 maggio alle ore 15 presso la Sala Rossa della Fiera di Rimini
si terrà la nascita ufficiale di "AudioCoop" e la presentazione pubblica,
sulla base dell'incontro di domenica 12 marzo a Faenza, che ha visto la
nascita del progetto, e delle adesioni pervenute. Partecipiamo e
diffondiamo.

Le altre cose fatte dal 13 marzo ad oggi

E' stato realizzato un incontro con l'Afi che ha dichiarato il suo
interesse ad avviare una fase di collaborazione con "AudioCoop" e ha
garantito che invierà una proposta formale di confronto. La nascita di
"AudioCoop" è stata illustrata al SIB di Rimini all'On. Gasperoni (DS),
componente Commissione Parlamentare che si occupa della nuova legge sulla
musica, presente ad un incontro del Forum dello Spettacolo. Il Forum dello
Spettacolo è il coordinamento che riunisce 26 associazioni del mondo dello
spettacolo, tra i quali è presente anche Materiali Musicali. In tale
occasione è stato presentato anche al Forum dello Spettacolo. Sempre il
progetto di "AudioCoop" è stato presentato al Sen. Cortiana (Verdi -
Cambia Musica), altro componente della Commissione Parlamentare che si
occupa della nuova legge sulla musica. Mucchio Selvaggio ha dedicato una
pagina della sua rivista (il 4 aprile 2000) alla nascita di "AudioCoop" e
il mensile Rockerilla ne parla sul numero di Aprile. Assoartisti News,
bollettino che arriva a tutti gli operatori del settore, ha messo in prima
pagina, nel mese di marzo, la nascita di "AudioCoop". Enzo Mazza della
Fimi ha scritto dichiarandosi interessato ad un incontro prima della
prossima Pasqua. Domenico Del Prete dell'Imaie ha dato la sua
disponibilità ad un incontro con "AudioCoop". Il Ministero dei Beni
Culturali e la Siae hanno dato la loro disponibilità ad un incontro. Gli
incontri avverranno dopo la metà di aprile. E' stato realizzato un accordo
molto semplice e chiaro con il Disma Music Show, la più importante fiera
di strumenti musicali in Italia, che si svolge a Rimini dal 6 al 9 maggio,
grazie ad un incontro con la dott.ssa Bellavista (vedi sopra). La Regione
Emilia-Romagna si è dimostrata interessata al progetto di "AudioCoop".

Infatti, mercoledì 12 aprile alle ore 9.30 si terrà un incontro con i
Responsabili del Settore Cultura e Politiche Giovanili della Regione.

Stanno arrivando interessanti progetti di collaborazione che -una volta
definiti- non mancheremo di girare a tutti gli aderenti e interessati.

---
L'articolo Audiocoop -etichette indipendenti- al lavoro di Redazione è apparso su Rockit.it il 2000-04-21 00:00:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autore avvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussione Invia