Colonna Sonora: corsi, concerti e convegni

Provincia di Ravenna, Comune di Faenza e Ass. Mus. Rumore di Fondo presentano

COLONNA SONORA
10 marzo - 12 aprile 2001

Premessa

Al quarto anno di attività, il Progetto SONORA, realizzato dalla Provincia di Ravenna, ottiene due riconoscimenti imporanti e decisivi concretizzandosi in "Accordo di Programma Triennale" fra i 18 Comuni e la Provincia di Ravenna e diventando "Progetto Pilota" della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si occupa del rapporto fra gli Enti Pubblici ed il fenomeno della "musica giovanile". L'esigenza iniziale era di conoscere, comprendere e confrontare la situazione specifica del nostro territorio. L'indagine sugli spazi della musica, l'elaborazione di una banca dati, la creazione del sito SonoRa ( www.sonora.ra.it ), la produzione del video/indagine (PanoRami Musicali) e la realizzazione della giornata/seminario sulla musica giovanile (Musicalmente Parlando) hanno sviluppato la consapevolezza di una realtà musicale diversificata, dinamica e con forti potenzialità in termini di creatività ed imprenditoria giovanile. L'iniziale esigenza di conoscere e confrontare si è così trasformata, nella terza fase di sviluppo del progetto, nel bisogno di concretizzare l'intervento. Ecco il perchè dell'Accordo di Programma Triennale. L'indagine ed il confronto con altre realtà, nazionali ma anche estere, ci spingono ad operare atttraverso progetti di coordinamento nelle seguenti tre linee di intervento: l'informazione, la formazione e lo sviluppo di sinergie rispetto alle strutture e agli spazi per la musica giovanile.

Le iniziative

1. Il convegno di sabato 10 marzo alle ore 17.30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Faenza Le prime iniziative di SONORA per l'anno 2001 saranno presentate sabato 10 marzo alle ore 17.30 nella Sala del Consiglio Comunale di Faenza. Nella prima parte dell'incontro a concludere quanto fatto fino ad ora e a rilanciare l'attività futura del progetto sono previsti diversi interventi: fra questi quello di Paolo Gambi, Assessore alla Cultura della Provincia di Ravenna, di Claudio Ronchini, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Faenza, di Marina Mingozzi del Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna e di Rosella Cantarelli, funzionaria provinciale, del Gruppo di Lavoro Tecnico del Progetto SonoRa. Tra gli altri interventi ci saranno poi quelli di Pierfrancesco Pacoda, giornalista, Giordano Sangiorgi, organizzatore del MEI, che presenterà il "Corso sull'Imprenditoria Musicale" e Davide Pietrantoni, che presenterà il video "PanoRami Musicali". Seguirà poi l'intervento di Andrea MIngardi che presenterà il suo ultimo cd "Ciao ràgaz" ed il libro "Bènessum". A seguire il Comune di Faenza consegnerà il "Faenza Music Awards", un riconoscimento alle realtà più significative nella promozione e valorizzazione della musica giovanile del territorio. Il convegno si concluderà con un buffet offerto dalla Gemos e con l'esibizione di musicisti delle Scuole di Musica del territorio provinciale e del pianista Michele Francesconi.

2. Il concerto di Steven Brown + Gruppi Spalla al Burrocacao di Brisighella sabato 10 marzo alle ore 21 Si prosegue nella stessa serata: sabato 10 marzo a partire dalle ore 21 è in programma al Burrocacao presso il New Gufo di Brisighella, a dieci chilometri da Faenza, il concerto di Steven Brown, leader dei Tuxedomoon nella sua prima data di "Solo Tour". L'esibizione del leader dei Tuxedomoon, reduce dasl successo del tour europeo del gruppo, riunitosi nuovamente dopo quindici anni, sarà preceduta dall'esibizione di alcune tra le più interessanti band della provincia ravennate: ci saranno gli Hal 9000, da Ravenna, stile "alla Subsonica" e sotto esame da parte della Mescal, gli Eh?, storica band tecnho-etno-wave delle colline di Casola Valsenio e Riolo Terme che, dopo l'album realizzato con Gianni Maroccolo del Cpi, hanno appenda dato alle stampe "Festa dei nati in maggio" con la New Lm di Ravenna, i Tecnikamista, recenti scoperte di "Faenza Rock", presenteranno il primo mini-cd "Corrosioni" con forti influenze sonore legate agli anni '80, e il faentino Alessandro Ristori, giovane vocalist emergente faentino, che ha realizzato il suo primo album con il produttore Samuele Ravaioli, già al lavoro con Gam Gam, pieno di echi del più sano rock'n'roll degli anni '60 profondamente rinnovato, riveduto e corretto in chiave attuale.

3. Martedì 13 marzo inizia il Corso sull'Imprenditoria Musicale che si concluderà giovedì 12 aprile dopo sei appuntamenti. Il 13 marzo avrà inizio il "Corso sull'imprenditoria musicale" rivolto ai ragazzi di tutto il territorio provinciale. Per cinque martedì e un giovedì sera finale professionisti del settore ed esperti dell'attività imprenditoriale incontreranno i ragazzi. L'obiettivo è di evidenziare le diverse professionalità che operano nel settre musicale, spiegando ai ragazzi, con esempi e testimonianze dirette, le competenze necessarie ed i percorsi formativi delle persone che aiutano e lavorano con gli artisti. Ecco il calendario preciso: Martedì 13 Marzo - Ore 20.30 - alla Casa della Musica di Faenza Il mestiere del Produttore e del Manager Alessandro Ceccarelli (Mescal), Andrea Ricci (Supersonico), Stelio Lacchini (Manager dei Good Fellas); Martedì 20 Marzo - Ore 20.30 - Sala Forum di Ravenna Il mestiere del Discografico e dell'Editore Musicale Anna Galletti (Galletti-Boston), Filippo Perfido (Gamma Pop), Fausto Murizzi (Rockit); Martedì 27 Marzo - Ore 20.30 - Centro Giovani di Lugo Il mestiere dell'Organizzatore di Concerti e di Eventi Musicali Libero Cola (Vidia Rock Club), Massimo Fregnani (P&P), Max Monti (Gam Gam) Martedì 3 Aprile - Ore 20.30 - Sala Gulliveri di Alfonsine L'impresa e l'autoimpresa nel settore musicale Massimo Semprini e Giuseppe Del Magno (Orientamento all'Impresa) Martedì 10 aprile - Ore 17.30 - Radio Castel Bolognese La radio e i mezzi di comunicazione Marcello Vittori (RCB), Domenico Liggeri (Match Music), Valerio Corzani (Web Music Company); Giovedì 12 aprile - Ore 20.30 - Casa della Musica di Faenza Conclusioni con domande aperte dei partecipanti al corso con: Roberto Pietrangeli (Forum dello Spettacolo), Everardo Minardi (Coop. CUltura Popolare), Carlo Rossi (produttore discografico). Coordina: Giordano Sangiorgi, organizzatore Meeting delle Etichette Indipendenti.

4. Il grande concerto in prima
Martedì 10 aprile alle ore 21 concerto conclusivo del Progetto SonoRa con la Prima Assoluta di "Fabrizio Bentivoglio & Avion Travel". Un concerto assolutamente imperdibile dell'attore de "La lingua del santo", nelle vesti di inedito cantante, insieme ai musicisti degli Avion travel, vincitori dell'ultima edizione del Festival di Sanremo. Prima delll'inizio del concerto i partecipanti al Corso sull'Imprenditoria Musicale riceveranno l'Attestato di Partecipazione.

La manifestazione è realizzata dall'Amministrazione Provinciale di Ravenna, Comune di Faenza e Ass. Mus. Rumore di Fondo grazie alla sponsorizzazione e al supporto di ConfCooperative e Lega Cooperative della Provincia di Ravenna, Coop. ZeroCento, Gemos, Banca di Credito Cooperativo della Provincia di Ravenna, Coop. Adriatica, Localionline e Radio Castel Bolognese.

Per le informazioni sull'iscrizione gratuita ai corsi e sui concerti di sabato 10 marzo e di martedì 10 aprile: Tel./Fax. 0546.24647 - Cell. 0335.8370032 - E-mail: audiocoop@lamiarete.com />
Prevendite per i concerti di sabato 10 marzo e martedì 10 aprile:
Prevendite di Forlì - Tel. 0543.60738.

Prevendite aperte in tutti i punti vendita e negozi di dischi della Regione

---
L'articolo Colonna Sonora: corsi, concerti e convegni di Redazione è apparso su Rockit.it il 2001-02-18 00:00:00