9 settembre 2000 - Fringe Festival termina la sua quarta edizione
L’evento Fringe festival promosso da Progetto Contatto, Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Progetto Regionale Toscana Danza, Comune di Scandicci, Istituzione Servizi Culturali, Comune di Firenze - Assessorato alla Pubblica Istruzione, Notti ‘estate 2000, ha chiuso ieri la sua quarta edizione tra il plauso generale dei visitatori e la soddisfazione degli organizzatori.
Oltre 25.000 persone hanno assistito in 9 giorni alle performance di 180 artisti provenienti da 18 nazioni, impegnati in un percorso attraverso le arti visive, il teatro, la danza e la musica.
Ma il il Fringe Festival ha significato anche 150.000 contatti sui siti kw music e digimusic, dove era possibile seguire gli spettacoli in diretta, circa 500.000 accessi al sito del Fringe cosi anche il popolo della rete ha confermato la validità e l’attualità delle scelte fatte dagli organizzatori.
L’unione di più linguaggi in un unico progetto costituiva “la Camera delle meraviglie”, tema del Fringe 2000 non un luogo fisico ma uno spazio percettivo dove gli artisti under 35 hanno trovato la possibilità dare sfogo alla loro creatività regalando al pubblico le nuove tendenze artistiche.
La Stazione Leopolda è stata la testimone principale della musica e delle arti visive, il festival ha esteso poi il suo spazio anche nell’area metropolitana Fiorentina la sezione teatrale infatti ha visto coinvolto il teatro Studio di Scandicci e il Teatro di Rifredi.
Un allestimento quello del festival che ha soddisfatto tutti i cinque sensi: tra uno spettacolo visivo e un concerto si poteva navigare in internet, comprare un libro o scambiare due chiacchiere nelle oasi ristoro.
Bilancio positivo degli organizzatori che sperano di continuare l’avventura Fringe anche negli anni a venire.
---
L'articolo Concluso il Fringe Festival 2000 di Redazione è apparso su Rockit.it il 2000-09-14 00:00:00
COMMENTI