Una delle cose peggiori di essere un musicista è il non avere la sicurezza di riuscire a pagare le bollette il mese successivo (e non è una novità, soprattutto in Italia). Un nuovo sito, Who Pays Artists?, sta cercando di trovare una soluzione al problema: invita gli artisti a pubblicare (in forma anonima o meno) gli episodi in cui i locali e gli organizzatori non li hanno pagati, o al contrario quelli in cui sono stati trattati molto bene. In che modo si risolverebbe il problema?
Secondo gli autori della piattaforma, una delle difficoltà economiche legate alla categoria degli artisti è dovuta al fatto che parlare di soldi è spesso un tabù e si continua a fingere che la passione e il talento da soli bastino ad andare avanti. Confrontarsi con gli altri (che siano professionisti o meno) aiuta invece a capire quali sono gli standard lavorativi nelle varie città e nei vari ambiti, cosa si può chiedere (e pretendere) e cosa no.
Oltre che a dare dettagli sul cachet, il sito invita i musicisti a descrivere anche la qualità generale dell'esperienza lavorativa e la durata del lavoro o esibizione.
Il sito prende liberamente ispirazione da un'iniziativa simile creata nell'ambito della scrittura e dell'editoria, ed è già pieno di segnalazioni da tutto il mondo (sì, alcune anche dall'Italia).
---
L'articolo Quanto guadagna un musicista? di Redazione è apparso su Rockit.it il 2014-06-03 18:35:02
COMMENTI