- Comunicato stampa -
SI RIACCENDONO LE LUCI DEL ROCK SULLA BENEFICENZA:
SETTIMA EDIZIONE CONSECUTIVA DEL "LIVE BENEFIT -
MEMORIAL PER GIANLUCA CIAPOTTI"
Niente ‘crisi del settimo anno’ per l’appuntamento annuale com Luci Accese sul Rock. Settimo happening musicale consecutivo, il live benefit memorial per Gianluca Ciapotti ha scelto per la sua settima data ancora una volta la cornice suggestiva del Castello Sforzesco di Galliate. L’appuntamento con le note rock degli ‘amici di Luca’ (I musicisti delle band underground novaresi) è a partire dalle ore 21 di domenica 8 luglio 2001, nel bel cortile del castello, ideale nella calda serata estiva.
Quest’anno, tutti I proventi del concerto andranno devoluti a beneficio della Associazione «Noi per loro» Onlus di Galliate.
Sei la band che saliranno sul palco Luci Accese settima edizione: Summer of Love (Stefano Errini: chitarra & voce, Giulio Pastoretti: chitarra, Michael Andenna: basso & voce, Saverio Nuzzi: tastiere, Fabio Raffaello: batteria), Heavy Soul (Fabio Cuschera: chitarra, Riccardo Casari: voce, Andrea Morsero: batteria, Fabio Decovich: basso), Happy Lessia (Pupi: voce & «oscenità», Alessandro Lualdi: basso & voce, Davide Tanzi: chitarra, Stefano Cerutti: batteria & voce), 4 in Condotta (Giancarla Dadderio: voce, Stefano Cerutti: batteria & voce, Andrea Sala: chitarra, Aldo Geddo: basso & voce) , A.C.R.E (Marcello Giordano: voce & chitarra, Giulio Pastoretti: chitarra, Michael Andenna: basso & voce, Vinicio Vinago: batteria). e Vox (Luca Borgogna: voce, Davide Bruno: batteria &voce, Davide Quaglia: chitarra & voce, Michael Andenna: basso & voce).
Attiva da quasi dieci anni, l’Associazione ‘Noi per Loro’ si impegna ad organizzare il viaggio e il soggiorno dei bambini bielorussi le cui famiglie vivono in zone contaminate dalle radiazioni. Vengono ospitati dalle famiglie volontarie italiane (a Galliate e nei paesi vicini) I bambini e le bambine dagli 8 ai 15 anni: ogni anno, in estate, sono ospiti per un mese di una famiglia che si è offerta volontaria e che –naturalmente- è stata prima attentamente ‘controllata’ dall’Associazione. I criteri sono molto semplici, ma rigorosi. Ci sono anche dei momenti comunitari e sono a disposizione dei professionisti per l’assistenza medica e legale. Le famiglie possono ospitare anche più di un bimbo (magari fratelli o sorelle), e sono idonee anche famiglie senza figli o con figli di età diversa dai piccoli ospiti, oppure famiglie incomplete.
Sono almeno 6 le famiglie galliatesi coinvolte nel progetto, 12 I Comuni impegnati ad ospitare almeno 300 bambini ogni anno. Queste le cifre di un progetto umano molto generoso, prolungato per anni, che dà modo a questi piccoli ospiti di crescere in un habitat non contaminato, con tutti I benefici ovvi nell’età dello sviluppo. I bambini si affezionano alle loro famiglie italiane, imparano la nostra lingua e I contatti epistolari rimangono molto intensi. Una volta all’anno, poi, con la corrispondente Associazione bielorussa, viene organizzato un viaggio delle famiglie italiane in visita alle famiglie naturali bielorusse dei piccoli ospiti. L’Associazione provvede alle spese di viaggio e al disbrigo delle pratiche per I documenti di viaggio. Il soggiorno in Italia per I bambini è totalmente gratuito
---
L'articolo "Luci Accese sul Rock": VII edizione consecutiva di Redazione è apparso su Rockit.it il 2001-06-26 00:00:00
COMMENTI