Roma, 24 novembre 2005 - Comunicato stampa
MEI 2005: SABATO 26 E DOMENICA 27 NOVEMBRE
LE PREMIAZIONI PER I MIGLIORI PROGETTI MUSICALI E I MIGLIORI VIDEOCLIP INDIPENDENTI SARANNO PRECEDUTI DA UN APPELLO DEL MEI A FAVORE DEL MANTENIMENTO A BOLOGNA DELLA GRANDE ESPERIENZA DELL'ESTRAGON DI BOLOGNA che ha raccolto oltre 20 mila cartoline a suo favore! Tutto il Mei aderisce all'appello!
PIMI: PREMIO ITALIANO PER LA MUSICA INDIPENDENTE - IL MEI 2005 PREMIA GLI AFTERHOURS PER IL MIGLIOR DISCO INDIPENDENTE DELL’ANNO, MENTRE PER IL PIVI - PREMIO ITALIANO PER IL VIDEOCLIP INDIPENDENTE LA FANDANGO CON VIDEOCLIPPED THE RADIO STARS PREMIERA' 5 TRA I 10 PROGETTI FINALISTI E IL REGISTA GAETANO MORBIOLI PREMIERA' I 5 MIGLIORI CLIP A BASSO BUDGET TRA I 33 FINALISTI PERVENUTI AL MEI 2005: TRA I PREMI SPECIALI "CRAJ" IL FILM SU MATTEO SALVATORE, IL CLIP DE LE VIBRAZIONI CONTRO L'ABBANDONO DEGLI ANIMALI, I DIECI ANNI DI VIDEOGRAFIA DEI TIROMANCINO, IL CLIP" CORPO A CORPO" DEI SUBSONICA E IL DVD DI CAPAREZZA "IN SUPPOSTAS VERITAS" - TRA I PREMI SPECIALI IL PROGRAMMA AVERE VENTANNI DI MTV E IL REGISTA ANGELO RASTELLI CON LUCA FRAZZI PER IL PROGRAMMA "MAMMA , DAMMI LA BENZA".
Il MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti che si terrà a Faenza il 26 e 27 novembre, premierà “Ballate per piccole iene” degli Afterhours, come miglior disco indipendente dell’anno. Gli Afterhours riceveranno sabato 26 novembre alle ore 16 il Premio Siae che consiste in un riconoscimento economico per gli autori dei testi, delle musiche e l'editore dell'album.
Il premio, risultato di una votazione effettuata dai giornalisti di settore, giunge a coronamento del successo ottenuto dal disco degli Afterhours, che negli ultimi sei mesi ha scalato la classifica delle produzioni indipendenti e adesso occupa la prima posizione.
Inoltre il MEI 2005 darà il premio per il Miglior progetto speciale a Stazioni Lunari - spettacolo nato da un’idea di Francesco Magnelli e che ha visto tra i suoi protagonisti Piero Pelù, Max Gazzè, Morgan, Paola Turci, Mario Venuti e Ginevra Di Marco – e a 2004 Creuza de Mà, il progetto di Mauro Pagani sul celebre disco che realizzò nel 1984 assieme a Fabrizio De Andrè. Infine., premio speciale agli Stadio, per i 25 anni di attività.
“Avere Ventanni”, il programma condotto da Massimo Coppola e in onda su MTV, riceverà al MEI il premio per il miglior programma tv dell’anno, e “Liberi Gruppi”, il programma di Radio Popolare condotto da Davide Facchini riceverà il premio per il miglior programma radiofonico dell'anno.
Altri riconoscimenti sono stati assegnati a Offlaga Disco Pax (Miglior gruppo indipendente e migliori gruppo d'esordio per l'abum per Fuori dal Mucchio), Max Manfredi (Miglior solista), Perturbazione (Miglior tour), Santeria (Miglior etichetta), Stardog (Miglior autoproduzione), Roberto Vernetti (Miglior produttore artistico) e Toni Verona (Miglior produttore discografico).
Saranno premiati anche la Mescal, per la promozione della musica italiana all'estero, la Fandango, per il suo ingresso nella musica indipendente, Storie di Note, per il suo impegno civile e sociale, Cyc Promotions, Il Manifesto e Casasonica per aver rinnovato il panorama indie-rock italiano e Sugar, Carosello, Target, Edel e Amarena Music per aver rinnovato il panorama indie-pop italiano con le loro produzioni.
Tra gli altri premi ideati da realtà presenti al Mei segnaliamo il Premio Toast per il Miglior Album Strumentale vinto dai Vertical, il Premio World Music per il miglior artista popolare vinto da Marcello Colasurdo, mentre Veronica Marchi ha vinto il Premio Demo Rai quale miglior esordiente, infine per Rock Sound il miglior progetto italiano all'estero è dei Forty Winks e Groove riconosce come miglior progetto hip hop italiano quello dei Microspasmi. Infine, va ricordato il Premio Out Indies: gli ARCADE FIRE e la SUB POP Records si aggiudicano la sesta edizione di OUT INDIES, il premio indetto da FREAK OUT Magazine e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti – di Faenza, in programma nel weekend dal 25 al 27 Novembre 2005.
Domenica 27 novembre dalle ore 14 si terranno invece le premiazioni per i migliori videoclip indipendenti, quest'anno ancora piu' attenti ai prodotti indies a basso e bassissimo budget.
Infatti questa formula ha ottenuto veramente un grande successo facendo pervenire oltre duecento clip all’organizzazione diventando di fatto il riconoscimento con piu' partecipanti in assoluto in Italia.
Partendo da “Video Clipped The Radio Stars”, concorso di videoclip organizzato dalla Fandango con il MEI e in collaborazione con Kataweb, che mette in scena le idee e le invenzioni di tanti emergenti i quali, pur facendo affidamento su budget irrisori, hanno saputo trasformare le canzoni in video pieni di creatività.
Concluse le selezioni, adesso toccherà alla giuria, formata da Samuel dei Subsonica, Carlo Lucarelli, Alessandra Pescetta, Alessandro Piva e Giordano Sangiorgi, stabilire il vincitore tra i dieci videoclip selezionati.
Si va poi al “Premio Mei”, concorso per videoclip a bassissimo budget, dedicato a videomakers e amatori che riescono a sfornare prodotti di alta creatività con mezzi artigianali, la giuria del quale sarà presieduta da Gaetano Morbioli, uno dei più importanti registi di videoclip in Italia, che sceglierà tra i trentatré video selezionati i vincitori delle categorie: Miglior video , Miglior regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, miglior soggetto. A discrezione della giuria la consegna di eventuali altri premi speciali.
Altro concorso per videomakers è “RMR-Respect Music’s Right”, organizzato dal MEI assieme a FPM, che premierà il miglior “corto” sul tema della legalità nella fruizione della musica, oggetto che verrà affrontato anche dallo spot che sarà realizzato dal MEI per la SIAE e presentato ufficialmente proprio al MEI.
Al MEI ci sarà anche occasione per assistere alla proiezione dei videoclip vincitori di altri concorsi come Capalbio Cinema, AnimaClip del Giffoni Music Concept e Venice Airport Festival.
Saranno proiettati anche spezzoni dei documentari “La morte mi fa ridere, la vita no! Piero di Livorno” su Piero Ciampi, vincitore del Bellaria Film Festival, “Parco Lambro” di Angelo Rastelli, “Mamma, dammi la benza” di Angelo Rastelli e Luca Frazzi, e “Minute stanze” di Graziano Staino. Infine, grazie a Mpr - Agenzia di Comunicazione di Faenza sarà proiettato in anteprima assoluta uno spot a favore della fruizione di musica legale curato per conto della Siae e del Mei.
Ecco i dieci videoclip selezionati per “Video Clipped The Radio Stars” curato da Emiliano Coraretti:
· Sursmucorda - “Bambino”, regia di Fausto Caviglia
· The Styles - “Glitter Hits”, regia di Stefano Giulidori
· Electric Barbarella - “Lolita”, regia di Stefano Righi
· Bluedinvidia - “Danneggiamento del sistema periferico”, regia di Romano Meggiolaro
· Alessio Caraturo - “Muoviti piano”, regia di Giangi Magnoni
· Corveleno - “Un mestiere qualunque”, regia di Ilo Fedeli, Francesco Raganato
· Marta sui tubi - “Perché non pesi niente”, regia di Fabio Luongo
· Modern Istitute - “Munibabe”, regia di Enrico Zanetti
· A 67 - “A 67”, regia di Enrico Caria
· Offlagadiscopax - “Robespierre”, regia di Marco Mulinelli
Ed ecco I trentatre clip selezionati per il premio MEI per i clip a bassissimo budget curato da Francesco Vignatelli e presieduto dal regista Gaetano Morbioli:
· Andrea Ra - “Insieme al vento”
regia Marco Amorini
· Gionata - “Niente di giovane dietro una droga”
regia Stefano Knuchel, Gionata
· Juta - “Where”
regia Andrea Cairoli
· Nolo Uma - “Kloaka”
regia Filippo Biagianti, Silvana Furfari
· Yellow Capra - “Topo”
regia Gianandrea Tintori
· Massimiliano Nazzi - “That’s all”
regia Massimiliano Nazzi
· Patrizia Laquidara feat. Mario Venuti - “Per causa d’amore”
Produzione Rossodisera edizioni musicali
· Mr. Brace - “Ruggine”
regia Francesca Grilli, Alessandro Cavallini
· Dr. Livingstone - “Sulla mia pelle”
· Andrea Cimenti - “La cattiva amante”
regia Fernando Maraghini, Maria Erica Pacileo
· Marta sui tubi - “Perché non pesi niente”
regia Fabio Luongo
· Sensazione - “Altra via”
regia Mauro Vecchi
· Marian Rei feat. 24 Grana - “Song’je”
regia Cosimo Alemà
· Tony Blescia - “Una regola non c’è”
regia Cosimo Alemà
· Bludinvidia - “Danneggiamento del sistema periferico”
regia Romana Meggiolaro
· E42 - “Ex flow back”
regia Daniele Persica
· Medusa Spite - “Life in the 2001”
regia Simone Pellegrini
· OJM - “Talking about revolution”
regia Luca Camillotto
· Bandabardò - “Sempre allegri”
regia Giorgio Scorza, Davide Rosio
· The Jains - “Stronger”
regia Kris Reichert
· Oshinoko Bunker Orchestra - “So what!!”
regia Lorenzo Moretto
· Equ - “La creazione”
regia Andrea Dalla Zanna
· Ufomammut - “Blind”
· Statuto - “Nessuno come noi”
regia Marco Pavone
· Officine Aurora - “In dubbio”
regia Max Supporta
· Xilema - “Alfabeticagomma”
regia Luca Bodoni, Filippo Anglano
· Marconotari – “Ninfee”
· Julie’s Haircut - “Marmalade”
regia Luca Lumaca
· Jahmila - “Amandola”
regia C. Riccardi
· Minimod - “Shameless”
regia Giovanni Bufalini
· Loose Headz - "No fun!!"
regia Carlo Strata
· Flamingo - "Il ricordo"
regia Matteo de Nicolò
· Afterglow - "Journey"
regia Valentina Bersiga
TRA I RICONOSCIMENTI SPECIALI "CRAJ" IL FILM SU MATTEO SALVATORE, IL CLIP "ASPETTANDO" DE LE VIBRAZIONI CONTRO L'ABBANDONO DEGLI ANIMALI, I DIECI ANNI DI VIDEOGRAFIA DEI TIROMANCINO, IL CLIP CENSURATO " CORPO A CORPO" DEI SUBSONICA E IL DVD DI CAPAREZZA "IN SUPPOSTAS VERITAS" - TRA I PREMI SPECIALI IL PROGRAMMA AVERE VENTANNI DI MTV E IL REGISTA ANGELO RASTELLI CON LUCA FRAZZI PER IL PROGRAMMA "MAMMA , DAMMI LA BENZA".
Altre info su:
www.audiocoop.it
---
L'articolo MEI, i riconoscimenti musicali e videoclip di Redazione è apparso su Rockit.it il 2005-11-24 00:00:00
COMMENTI