Inizialmente lo chiamavano Effetto Mozart, ovvero si diceva che far ascoltare Mozart ai bambini facesse accrescere le loro capacità intellettuali. Poi hanno appurato che non era vero, però è scientificamente provato che gli ascoltatori di musica classica hanno un cervello diverso rispetto a tutti gli altri.
Sicuramente fa bene al corpo: con un minimo di 30 minuti d'ascolto si ha l'effetto di un abbassamento della pressione sanguigna con una conseguente riduzione dello stress. Ci si rilassa, si è più disposti ad aprirsi a nuove relazioni, si abbassano le proprie barriere mentali e si comunicano meglio le emozioni. L'autostima ovviamente va alle stelle.
E poi fa bene alla memoria: recentemente la Northumbria University (Newcastle, Inghilterra) ha dimostrato che l'ascolto delle “Quattro stagioni” di Vivaldi aiuta a sviluppare una migliore risposta cerebrale, favorendo quindi l'attenzione e la memoria.
In sostanza, l'ascolto della musica classica fa benissimo. Almeno al vostro cervello.
---
L'articolo È confermato: ascoltare musica classica fa benissimo di Redazione è apparso su Rockit.it il 2014-10-09 13:10:00
COMMENTI (1)
Avevo sentito che mettevano Mozart anche alle galline per far fare più uova in qualche fattoria. ...comunque la generalizzazione mi sembra un po' eccessiva, metti che ne so la cavalcata delle valchirie o il volo del calabrone e non so quanto ti rilassi.