Ridare vita, dignità, peso e circolazione alla canzone d’autore in Italia. Questo è il credo che ha ispirato sin dalla sua nascita, oramai due anni fa, l’attività della casa discografica Storie di Note.
L'Osservatorio Permanente sulla Canzone d'Autore è l’ultima iniziativa di Storie di Note nata con questo spirito, un magazine online dedito alla segnalazione di cantautori e gruppi emergenti autoprodotti e senza contratto discografico. Sulle pagine del sito internet www.storiedinote.com saranno pubblicate ogni settimana le recensioni, con relativa scheda informativa sugli autori, dei lavori a personale giudizio dei responsabili più meritevoli.
L’Osservatorio consta di una sede permanente: c/o Storie di Note, in via Barnaba Oriani 2 – 00197 – Roma, (E Mail: osservatorio@storiedinote.com ) dove è sempre aperta una porta per tutti coloro che vorranno spedire materiali e partecipare alle tante iniziative correlate.
Storie di Note ha archiviato, raccolto, ordinato, in due anni di attività discografica, diverse centinaia di cd, demo, proposte ed opere sonore delle più svariate origini e diramazioni. Un materiale stimolante e preziosissimo che da oggi in poi ci accingeremo ufficialmente a recensire in maniera altamente professionale e dettagliata. Recensioni che verranno pubblicate in una sezione apposita dell’Osservatorio, di modo che diventi anche un archivio permanente, sempre leggibile e consultabile, con tutti i riferimenti del caso utili per chiunque decida di contattare l’artista in questione o più semplicemente ascoltare una delle sue creazioni. L’ascolto dei brani è stato reso possibile grazie anche alla partnership di www.mp3italia.com che si è reso disponibile a dare il suo contributo tecnico alla promozione e realizzazione del progetto.
La recensione dei demo e cd verrà in alcuni casi anche effettuata da una Giuria di qualità, composta da alcuni dei più rappresentativi artisti che incidono per Storie di Note: Giorgio Conte, Claudio Lolli, Luca Madonia, Nada, Pippo Pollina.
Una newsletter elettronica contenente tutte le ultime novità legate all’Osservatorio verrà poi inviata periodicamente ad una mailing appositamente costruita comprendente non solo gli indirizzi degli stessi artisti recensiti, ma anche degli operatori del settore, giornalisti, amici ed appassionati che in questi anni abbiamo conosciuto, avuto modo di apprezzare e che sempre di più ci vanno dimostrando la loro solidarietà. Uno strumento informativo ad uso degli artisti e degli amanti della canzone d’autore. Perché crediamo che le buone canzoni diventino tali anche attraverso il passaparola, l’eco della voce e dei suoni.
Il trimestrale specializzato L’Isola che non c’era (www.lisolachenoncera.it) si affiancherà con la sua competenza e passione nel lavoro di mappatura e recensione dello stesso materiale; ospitando contributi critici sui dischi dell’Osservatorio nello spazio del magazine specificatamente dedicato all’autoproduzione.
Per informazioni:
e-mail osservatorio@storiedinote.com
---
L'articolo Nasce l'Osservatorio Permanente sulla Canzone d'Autore di Redazione è apparso su Rockit.it il 2002-07-08 00:00:00
COMMENTI