Faenza, 2 maggio 2005 - COMUNICATO STAMPA
Organizzato da Casa della Musica, in collaborazione con AudioCoop, MEI e Bosound
IN PROCINTO DI PARTIRE “PAROLE IN MUSICA E MUSICA DI PAROLE”
SERIE DI INCONTRI-CONFRONTI
CON SCRITTORI E MUSICISTI DI FAMA
Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Luca Morino dei Mau Mau e i Perturbazioni tra i testimoni
La musica è una forma d’arte. Una narrativa sonora di emozioni, tensioni, ideali. Fotografie soniche di stati d’animo in movimento. Non sempre però il fare musica diventa autentica azione artistica. Pressioni, rumori esterni e diktat imposti da management industriali inquinano la consapevolezza del comporre. Da qui è nata l’esigenza e la necessità di iniziare un cammino propedeutico per tutti coloro che nella Musica, quella con la emme maiuscola, credono. La “Casa della Musica” di Faenza in collaborazione con AudioCoop, MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti e Bosound ha voluto realizzare una serie di incontri e confronti con alcuni testimoni importanti di questo universo. Scrittori, writers of songs, musicisti sono stati invitati a portare la loro personale testimonianza. “Parole in musica e musica di parole” non è solo un gioco verbale, a volte abusato, ma un vero e proprio progetto di consapevolezza “professionalizzante”. Gli incontri programmati per il mese di maggio 2005 vogliono ed intendono raggiungere un semplice obiettivo: dare senso e corpo all’azione musicale indipendente. La storia della musica italiana è piena di importanti testimonianze qualitative del binomio musica - parole, basti pensare ai grandi cantautori genovesi, toscani ma anche alle posse campane e all’ovest italiano rappresentato, oggi, da Torino e dal Piemonte. Grazie a questi cinque incontri si vuole testimoniare la tensione e l’esigenza di contribuire a fare musica di qualità. Pur senza perdere la freschezza e la ricercatezza che caratterizza la dimensione nazionale contemporanea del musicare indipendente. I cinque appuntamenti organizzati vedranno così alcuni importanti interpreti di questa filosofia, realizzare confronti e dialoghi con il pubblico. Si partirà domenica 8 maggio con un autentico sperimentatore del narrare in musica, non da oggi riconosciuto a livello nazionale e non solo. Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz da anni detiene lo scettro del musichiere italiano post moderno per eccellenza. I suoi testi e la musica dei Marlene Kuntz rappresentano l’esempio di come intensità narrativa e ricerca sonora possano sposarsi in un connubio, oltre ad essere interessante e permeante, di altissima finezza ed essenzialità artistica. Si proseguirà giovedì 12 maggio con le testimonianze di Stefano Sardo voce e chitarra dei Mambassa e di Luca Ragagnin scrittore di successo e collaboratore per testi dei Subsonica, Delta V, Bluvertigo, Gatto Ciliegia contro Il Grande Freddo. Si continuerà, poi, lunedì 16 maggio, con l’autore faentino di “Alla grande!” e collaboratore del Corriere della Sera, Cristiano Cavina e dello scrittore bolognese Gianluca Morozzi, abbracciato dalla critica per il suo ultimo lavoro “Blackout”. Gli appuntamenti continueranno venerdì 20 maggio con Luca Morino vocal dei Mau Mau, oggi scrittore e canzoniere indipendente di successo per poi finire, giovedì 26 maggio, con la rivelazione sonora di quest’ultimo periodo “I Perturbazione”.
Questi incontri sono stati costruiti in funzione di tutti coloro che intendono fare musica e scrivere canzoni mettendoci il cuore ed il cervello. Giovani scrittori, musicisti ed addetti al settore che vogliono aumentare la propria consapevolezza musicale attraverso un confronto diretto con artisti importanti e testimoni illustri di questo mondo.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Casa della Musica, Via San Silvestro, 136, Faenza, tel. 0546/646012, mailto:casadellamusica@racine.ra.it.
---
L'articolo Parole in musica e musica di parole parte di Redazione è apparso su Rockit.it il 2005-05-04 00:00:00
COMMENTI