Quando la musica viene ispirata da business commerciali: i casi più interessanti

Quando il business influenza la musica e dà ispirazione

Via Raw Pixel
Via Raw Pixel
19/05/2025 - 09:49 Scritto da Redazione

La musica è un potente mezzo di espressione che trova ispirazione in ogni angolo della vita quotidiana. Non è raro che artisti e band si lascino influenzare da contesti commerciali, trasformando esperienze e ambienti in canzoni di grande successo. In questo articolo esploreremo quattro business che hanno influenzato la musica popolare. Dal mondo online alle automobili, passando per la moda e la ristorazione, gli artisti di tutto il mondo hanno saputo reinterpretare questi contesti, creando brani iconici che raccontano storie e stili di vita.

La ristorazione e i fast food

Non è un segreto che l’industria della ristorazione abbia lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale. Un esempio lampante è la celebre canzone "Cheeseburger in Paradise" di Jimmy Buffett (1978), ispirata proprio dal desiderio dell’artista per un hamburger perfetto dopo una lunga permanenza in barca.

Altre canzoni celebri includono "That’s Amore" di Dean Martin (1953), che celebra il cibo italiano con il celebre verso "when the moon hits your eye like a big pizza pie, that’s amore", e "Gelato al limon" di Paolo Conte (1979), qui trovi il testo completo della canzone, che utilizza il gelato come metafora di una storia d'amore estiva. Tanto fu il successo del brano che venne “prestato” nello stesso periodo a Lucio Dalla e Francesco De Gregori, che ne avrebbero fatto uno dei manifesti meglio riusciti del loro fortunatissimo tour “Banana republic”.

Moda e abbigliamento

L’industria della moda è un’altra grande fonte d’ispirazione musicale. Un esempio recente è "Made You Look" di Meghan Trainor (2022): con il suo ritornello catchy e la vibe anni '50, questa canzone è perfetta per contenuti fashion, beauty o glow-up.

Anche "Fashionista" di Jimmy James (2006) ha spopolato durante lo show di Victoria’s Secret del 2014, sottolineando l’impatto del mondo fashion sulla musica pop. Non possiamo poi dimenticare "Fashion Killa" di A$AP Rocky (2013) e "Donatella" di Lady Gaga (2013), omaggi alla moda come arte e stile di vita. Curiosamente, Lady Gaga ha interpretato Donatella Versace nella serie TV American Crime Story, consolidando ulteriormente il suo legame con l’icona della moda. Fino alla celebre "Fashion" di David Bowie (1980), in cui il cantante alludeva alle nuove mode del momento, al trash di allora. Un vero e proprio manifesto pop degli anni ’80, che raggiunse il quinto posto in classifica nella Gran Bretagna ed ebbe grande successo anche negli USA.

Automobili e industria automobilistica

Le automobili, simbolo di libertà e ribellione, sono state protagoniste di numerosi successi musicali. Da "Mercedes Benz" di Janis Joplin (1970) a "Little Red Corvette" di Prince (1983), il mondo delle quattro ruote è sempre stato associato alla velocità, alla fuga e al lusso.

Anche la musica italiana non è rimasta indifferente: Lucio Dalla con "Il Motore del 2000" (1976), Giorgio Gaber con "Torpedo Blu" (1968) e Rino Gaetano con "L'Operaio della Fiat" del 1974, celebrano il fascino delle auto come simbolo di modernità e libertà. A livello internazionale, canzoni come "Speed Demon" di Michael Jackson (1987) e "Highway to Hell" degli AC/DC (1979) rimangono iconiche per il loro legame con il mondo dei motori.

Il mondo online: un’ispirazione musicale inattesa

Se è vero che il mondo dei casinò influenza quello della musica, è però vero anche il contrario: ne sono un esempio le slot online musicali, numerosissime e presenti in tutte le migliori piattaforme, che spesso prendono spunto da canzoni iconiche o artisti celebri. Questa contaminazione tra musica e mondo digitale riflette un impatto culturale sempre più profondo: molti cantanti, infatti, hanno dedicato canzoni o strofe a temi legati al rischio, al gioco o all’adrenalina delle scommesse. Basti pensare a "Poker Face" di Lady Gaga (2008), che ha rivoluzionato il pop elettronico, o a "The Gambler" di Kenny Rogers (1978), un racconto metaforico sulle scelte della vita. Anche "Viva Las Vegas" di Elvis Presley (1964) celebra con energia lo spirito della città simbolo dell’intrattenimento. La digitalizzazione ha dunque aperto nuove strade creative, dando vita a playlist tematiche e a nuove modalità di fruizione musicale ispirate da ambienti virtuali sempre più presenti nell’immaginario collettivo.

Dall’industria alimentare alla moda, passando per l’automobilismo e il mondo online, il legame tra commercio e musica è più stretto di quanto si possa immaginare. Questi business hanno saputo stimolare la creatività degli artisti, dimostrando come la musica sappia assorbire influenze anche da ambiti apparentemente lontani dal panorama musicale.

---
L'articolo Quando la musica viene ispirata da business commerciali: i casi più interessanti di Redazione è apparso su Rockit.it il 2025-05-19 09:49:00

COMMENTI

Aggiungi un commento Cita l'autoreavvisami se ci sono nuovi messaggi in questa discussioneInvia