Questi gli appuntamenti della settimana al C.S. Leoncavallo di Milano.
Venerdì 16 febbraio - 99 Posse in concerto
Si pensa all’unione tra musica e politica e non si può fare a meno di pensare a Luca “Zulù” Persico ed alla sua 99 Posse che si ripresentano al Centro Sociale Leoncavallo per un concerto che ha lo scopo di sostenere l’attività della carovana E.Z.L.N. (Esercito Zapatista Di Liberazione Nazionale) del Chiapas e delle “111 Tute Bianche”, che per la prima volta intraprendono il viaggio verso Città Del Messico, per incontrare la Società Civile e il Parlamento messicano.
L’ultimo nato in casa 99 Posse si chiama “La Vita Che Vendrà”, uscito nel 2000 ha subito raccolto un numero enorme di consensi sia dalla critica che dal pubblico, e li ha definitivamente consacrati come leader della cultura della “musica contro”. L’uscita dell’album è stata anticipata dal singolo “L’Anguilla” che con un video shock, girato come un piccolo film, metteva a nudo il problema della cattiva informazione dei giornali in campo politico.
Nella musica dei 99 Posse non c’è comunque solo la politica, anche i sentimenti hanno grande rilevanza ed è in questi casi che emerge la splendida voce di Meg che si insinua fresca e melodica nei vortici dei suoni elettronici parenti stretti allo stesso tempo del reggae e del drum&bass in un percorso musicale che evidenzia il grande legame con la canzone napoletana e con le atmosfere più innovative provenienti dall’Inghilterra, non a caso i 99 Posse sono grandi amici di personaggi dell’ambiente musicale come Asian Dub Foundation e Massive Attack.
I 99 Posse sono freschi vincitori anche della “Targa Tenco” per il migliore album in dialetto, un grande riconoscimento ufficiale che la scena italiana ha voluto dare loro per testimoniare l’importanza e l’innovazione nel messaggio che il gruppo porta in giro per tutta l’Italia.
Inizio concerto ore 22.00 - ingresso con sottoscrizione
Sabato 17 e domenica 18 febbraio - Suona Film 2001
Due giorni di retrospettiva dedicati al cinema sovversivo e sperimentale di Ciprì e Maresco, con la partecipazione straordinaria del jazzista americano Steve Lacy e della vocalist Irene Aebi.
Per la prima volta a Milano una rassegna completa del cinema di Daniele Ciprì e Franco Maresco. Da sempre causa di polemiche e pareri controversi che vanno da un estremo all’altro (c’è chi li giudica geniali, chi oltre ogni sopportabile limite del cattivo gusto), il materiale e il pensiero dei due autori siciliani saranno argomento di un intero weekend al centro sociale milanese, fra proiezioni, reinterpretazioni musicali, e interventi di critici. Ad aprire la 2-giorni un incontro con gli autori.
A seguire una fitta programmazione suddivisa per aree tematiche: il jazz nel cinema di Ciprì e Maresco, la televisione e i video, le proiezioni in 35millimetri.
Poi la performance A Memoria: Steve Lacy, noto sax soprano free jazz, improvvisa sulle immagini del film. Inoltre a chiudere la serata del 17 febbraio, Steve Lacy e Irene Aebi, vocalist, si esibiscono in un duo che vede Lacy come sempre al sax e Aebi cantare sui testi di Samuel Beckett, William Burroughs, Alain Ginsburg, Brion Gysin, Juduth Malina e molti altri attori-autori beat e non.
Programma:
Sabato 17 febbraio
Spazio La Bombonera
Ore 18.00 rendez-vous. Introduzione alla retro-prospettiva e presentazione di A Memoria, performance musicale di Steve Lacy sul film di Ciprì e Maresco.
Incontro con Daniele Ciprì e Franco Maresco, coordinato da Valentina Valentini (studiosa dei nuovi media e dello spettacolo. Co-curatrice del catalogo El Sentimiento Cinico de la Vida, 1999).
Intervengono: Alberto Farassino ( storico e critico cinematografico) e Guido Michelone (studioso e docente di musica filmica).
Ore 22.00 il jazz nel cinema di Ciprì e Maresco.
Steve plays Duke 1999, 60min, b/n e col., video
Enzo domani a Palermo 1998-99, 61min., b/n, video
Noi e il Duca. Quando Duke Ellington suonò a Palermo 1999, 86min., b/n e col., video
Tutti for Louis - Omaggio a Louis Armstrong 2000, 30min., b/n, video
Hemp Bar
Ore 22.00 cinicoTeleVisioni
La televisione e i video di Ciprì e Maresco
Una miscellanea, scelta dagli autori, che ne ricostruisce la vicenda televisiva dal 1986 al 1999. Il programma rivede oltre a molti episodi di CinicoTV, famose schegge come Manocchio, Mafiatour e Mafiaman, La provvidenza, Rocco Cane e alcuni Intervalli con i noti personaggi, come Tirone, Pietro Giordano, i fratelli Abbate.
Programma n.1, 80min. circa
Programma n.2, 90min. circa
Spazio Teatro
Ore 21.00 il cinema in 35millimetri
Totò che visse due volte 1998, 95 min., b/n, 35mm
Ore 23.30 performance
Steve Lacy improvvisa sul film A Memoria 1996, 40min., b/n, 35 mm
Segue special event
Steve Lacy, sax soprano e Irene Aebi, vocalist - in concerto
Domenica 18 febbraio
Spazio Bombonera
Ore 21.00 gli ultimissimi
Arruso 2000, 21min., b/n, video
Tutti for Louis - Omaggio a Louis Armstrong 2000, 30min., b/n, video
Ore 22.30 seconda visione - in video
Totò che visse due volte 1998, 95 min., b/n, 35mm
Hemp Bar
Ore 21.00 cinicoTeleVisioni
La televisione e i video di Ciprì e Maresco
Una miscellanea che ricostruisce la vicenda televisiva degli autori, attraverso una selezione scelta e montata dagli stessi di materiali diversi realizzati dal 1986 al 1999. Oltre a molti episodi di CinicoTV, il programma rivede famose schegge come Manocchio, Mafiatour e Mafiaman, La provvidenza, Rocco Cane e alcuni Intervalli con i soliti personaggi, da Tirone a Pietro Giordano, ai fratelli Abbate.
Spazio Teatro
Ore 21.30 il cinema in 35millimetri
Lo zio di Brooklyn 1995, 95 min., b/n, 35 mm
Ingresso con sottoscrizione
Per info/contatti:
C.S. Leoncavallo - Via Watteau 7 - 20125 Milano
Tel. 02/6705185
e-mail csleo@tin.it
---
L'articolo Settimana ghiotta al C.S. Leoncavallo di Redazione è apparso su Rockit.it il 2001-02-13 00:00:00
COMMENTI