I cerchi all'interno del tronco di un albero servono a capirne l'età, ma qualcuno ha pensato bene di usarli come fossero solchi di un vinile: l'artista tedesco Bartholomäus Traubeck ha creato un macchinario che riesce a far suonare i tronchi degli alberi su un giradischi, traducendo i cerchi in note musicali.
Il progetto, intitolato "Years", include anche dei sensori che raccolgono informazioni sul colore e le fattezze del legno, che tramite un algoritmo vengono tradotte in note di pianoforte.
Qui sotto potete ascoltare musica fatta di castagno, acero, quercia e tanti altri alberi.
---
L'articolo Ecco cosa succede a suonare il tronco di un albero su un giradischi di Nur Al Habash è apparso su Rockit.it il 01/07/2014 16:48
Beh, ha deciso tutto l'autore, velocità, tonalità, ecc... Poco interessante l'uso del piano midi. Perché non ha messo tutto molto piu lento e suonato da un organo a canne? Sarebbe stato più "eterno" e arioso, meno romantico. Scelte... Una vale l'altra.
> rispondi a @zapotecinvece è proprio la natura che non stona perchè a molti di voi osservatori scientifici, vi è sfuggita un'osservazione scientifica, che comunque i solchi nel tronco sono distribuiti in maniera armonica e la distanza di ciascun cerchio dall'altro varia sempre in maniera proporzionata, cioè per esempio, in un gruppo di 5 cerchi, la distanza tra loro, è per dire, mezzo centimetro, nei cinque cerchi successivi di un centimetro, e così via sempre mantenendo costante il rapporto tra frequenza e numero dei cerchi...la natura segue comunque un'armonia e questo lo sosteneva già Pitagora, un matematico non un poeta!
> rispondi a @stani62non si puo' usare la scienza a fasi alterne cioè solo per sostenere ciò che ci piace, prima di buttare giudizi da soloni, osservate meglio la natura e vedrete che in effetti non c'era bisogno del musicista nè dell'algoritmo. O qualcuno dimentica che per esempio le geometrie naturali si basano tutte sui frattali e non sui numeri interi...
> rispondi a @stani62bello! Ma è possibil mai che non c'è nemmeno una dissonanza
> rispondi a @dursini67Zapotec
> rispondi a @dslakyhttp://www.dslak.it/installations/41/Meristema#top