Continuano le narrazioni rock di Rodolfo Montuoro, che dopo aver delineato in passato l'epica figura di Ulisse e quella perversa di Hannibal Lecter, si getta nella più pura e classica mitologia dal fascino senza tempo. I tre brani percorrono con sottili parallelismi il viaggio di Orfeo, poeta e cantore eccelso. Atmosfere profonde e insolite avvolgono il racconto della sua grandezza, della sua discesa negli Inferi per recuperare l'amata Euridice e della sua inesorabile sconfitta. Orfeo rappresenta l'amore e il desiderio capaci di varcare le soglie dell'aldilà, ma allo stesso tempo la debolezza umana di fronte alle tentazioni. Montuoro trasferisce questo senso di potere immenso ma effimero e precario in musica, con un cantato sommerso quasi parlato, creato con allusioni evocative e fraseggi elaborati. Ad erigere un percorso poetico dagli accenti gotici accorrono chitarre effettate, intrecci di archi e sax e percussioni incalzanti mai invadenti.
Tra mito e realtà, tra senso di vertigine e spinta a volare, Montuoro riesce ad essere una perla preziosa da esibire al pubblico.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (21999 click)
Cantautoriale, Alternativo (17316 click)
Cantautoriale (16321 click)
Cantautoriale (16320 click)
(16279 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento