Non sono alle prime armi, e si sente, i veneziani Nema Niko. Sono in giro e in musica da oramai quattro anni, e “…mio scialbo” è il frutto di esperienze accumulate in tale lasso di tempo.
Non si tratta di un demo, ma di un disco vero e proprio: copertine “industriali”, scarne ma gradevoli, e booklet semplice ma comunque esauriente. La fattura-disco si ripercuote - ovviamente - anche sulla musica. Una musica, la loro, sostanzialmente psichedelica su tappeto jazz e blues, ma dedita anche ad ‘aperture contaminate’. Una musica che fa uso - troppo invadentemente - di campionatori e loops. Una musica senza canto, ma con testo recitato. Fa specie che non ci sia una sola traccia in cui la voce possa liberarsi dalla parola e librarsi eterea nel canto. È stata una loro scelta. Dura da condividere, quando, a volte - volenti o nolenti - i passi recitati paiono enfatizzati alla Jovanotti (pardon, Lorenzo) e cercano invano di assumere una tonalità mistica che invece non riescono a raggiungere.
Convincono però certi spunti musicali. Quasi sempre caratterizzati da apocalittiche aperture con tastiere alla Pink Floyd, si concretizzano ritmi etnico-tribali in “Est”, con un fraseggio di campionamenti e batteria e una spruzzata di vaghissimo noise; viene disegnato un eclettico finale jazz in “Euphonium”; si gustano sapori mediterraneo-orientaleggianti in un gioco di tastiera e basso in “Araba fenice”, che si conclude - seppur affrettatamente - con lisergica convulsa; e vengono rievocati gli anni ’80 in “Osservo le mie mani”, dove echi new-wave introducono il finale blues. E va perlomeno citata la lunghissima suite “Clessidra” che si divide in tre arie, dalle buone intenzioni, ma troppo pasticciata da campionamenti ovunque e fuori luogo, e da ponti leziosi e artificiali. Non vicini alla forma canzone, i Nema Niko ricercano soluzioni alternative. Uniscono tonalità e ritmi a volte con buoni risultati, ma molto spesso disordinatamente e artificiosamente. Serve naturalezza. Troppo poca, in “…mio scialbo”, per far risaltare i buonissimi spunti musicali che esistono.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19354 click)
Cantautoriale, Alternativo (13986 click)
Cantautoriale (13800 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13648 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13113 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento