Oggettino di valore questo secondo singolo estratto da “Never stars looked so bright”: oltre a contenere 4 tracce audio, di cui diremo in seguito, la vera chicca è quella relativa alla parte dedicata ai video. La band emiliana, infatti, decide di portare in formato digitale i due clip relativi a “Everithyng is alright” e “I wanna be a pop rock star”, confermando il loro essere talentuosi anche quando si dedicano ad arti extra-musicali. Raccontarvi le idee che stanno dietro ai due clip sarebbe un delitto, quindi vi invito a procedere all’acquisto, ricordandovi che per la visione è indispensabile un pc con software Quick Time.
Per quanto riguarda invece la parte prettamente sonora, i 4 brani del dischetto spaziano in generi diversi: se infatti l’opener “Set the world on fire” è traccia già risaputa (ma sempre piacevole da riascoltare), la successiva “When i get back to her” è uno scazzato punkettone (?) che sempre e comunque vi costringerà a muovere il vostro maledetto culetto - della serie: uno dei tanti motivi per cui ador(iam)o i Julie’s Haircut.
Ma non è finita: la versione ‘clubbing’ (?!?) di “Teenage meteor”, a cura di Mike Tenerife, è semplicemente sorprendente: ritmi larghi e voci dilatate per una traccia che non avremmo mai immaginato potesse avere simila resa - della serie: fanculo ai puristi!
Stesso discorso per la reprise di “My house is on fire” affidata stavolta a Marcus Barbieri che la reinterpreta in maniera assolutamente personale, rendendola irriconoscibile ma comunque affascinante - della serie: fanculo ai puristi 2!
Rimane poc’altro da aggiungere, se non che raccomandarvi di fare presto: solo le prime 300 copie del singolo contengono la parte multimediale.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20813 click)
Cantautoriale, Alternativo (15683 click)
Cantautoriale (15144 click)
(14784 click)
Cantautoriale (14658 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento