Esistono alcune rime che stridono, nonostante siano perfette grammaticalmente e strutturalmente e funzionino bene anche al suono. Un po' come succede a cinismo e romanticismo quando si scontrano. Il nuovo album del cantautore pugliese Paolo Zanardi, a quattro anni di distanza dall'ultimo, oscilla in precario equilibrio tra questi due poli.
Il lato anarco-sarcastico di “Harem” e quello più intimo e sentimentale della title track sfociano in un lavoro ricco di idee eterogenee, che spinge la propria creatività fino a mostrare anche l'anima nostalgica per il “Postalmarket”. L'orizzonte si amplia arrivando a “Arbeit Macht Frei” che, liberamente ispirato ai fatti della ThyssenKrupp, si avvale di due ospiti d'eccezione, Caparezza e Antonio Rezza. Non così lontano da Rino Gaetano per i suoi testi incisivi e scanzonati, Zanardi ama definire se stesso e il suo stile personale più che originale, per non cadere nel mediamente banale, rischio a cui lui sfugge con la sua arguzia.
L'album è interamente autoprodotto per concomitanza di cause. Come il mancato tempismo per un amore che non ci vuole quando noi lo vogliamo, ma poi ci viene a cercare, forse le case discografiche ci sono ma non sono quelle giuste. Peccato, per loro. Per fortuna nostra, invece, Paolo Zanardi non si è intimorito di fronte ad una strada solitaria e in salita. Al contrario dell'apparenza, c'è da scommettere su un quarantenne che si presenta alla porta con scarpe di tela e fiori finti.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (17713 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13470 click)
Cantautoriale, Alternativo (12550 click)
Cantautoriale (12504 click)
Rock, Pop, Elettronica (11988 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
un grande.
> rispondi a @andrrreaquando si dice «avere delle fonti attendibili»: http://stanzesonicheblog.blogspot.com/2012/01/preferirei-morire-piuttosto-che.html
> rispondi a @annachiaracsimosonic life.
> rispondi a @andrrreaSì, è sempre bello rileggere la TUA recensione/intervista, Annachiara.
> rispondi a @purplerDavvero un ottimo lavoro. (il tuo)