Come quando tutto all'improvviso diventa bianco. Felpato. Immobile. E non è perché ti sei alzato troppo in fretta. E' che il termometro segna zero gradi e le nuvole vomitano purezza. E' la bellezza da capogiro. Uscire di casa, inspirare meraviglia, lasciare che ti sommerga. Ed è pieno inverno ma è solo bello, non c'è freddo. O non te ne importa più. E' dentro di te che sei focalizzato: i battiti si amplificano, i pensieri si fanno limpidi, mentre fuori niente ha più colore, né suono. E' il rumore della neve. Hai presente com'è? I vani tentativi di mettere a fuoco i soggetti, contro la prepotenza da primadonna dei fiocchi che precipitano in primo piano. Come sulla copertina di "Tutto quello che è a fuoco", disco d'esordio de Il Rumore Della Neve.
Sound di impronta alternative-rock anni Novanta, di chi ha ascoltato Litfiba, Timoria, Afterhours, a voler fare nomi. Esecuzione impeccabile, una voce intensa e teatrale, soprattutto negli episodi meno concitati, e testi pseudocriptici per lo più in seconda persona. Costruzione di un'identità che tuttavia già dopo pochi ascolti rivela la sua natura forzatamente "industriale": una produzione di brani in serie, tutti oltre i 4 minuti e conformi a un'analoga struttura di strofe pacate, ritornelli dirompenti e bridge dilatati a metà strada tra i due. Elementi di per sé anche interessanti, ma che suonano troppo spesso reiterati all'eccesso, o penalizzati da una metrica lenta e trascinata che rende quanto mai reale il rischio d'annoiarsi, come nella tripletta "Neve", "Marie", "Otto e Trenta".
Chiaro che ci sono alcune eccezioni, alcuni pezzi ben riusciti e che rimangono in testa ("Il Soggetto Meno Indicato", "Umana Natura"), alcune linee melodiche sono azzeccate ("Umana Natura", "Via Porpora"), con reminescenze negli arpeggi della prima Carmen Consoli; c'è del talento, c'è molta tecnica, ma quanto a composizione ancora non ci siamo. E anche i punti di forza rischiano di rimanere soffocati dall'eccessiva coerenza del disco, rendendone l'ascolto pesante e prevedibile. E senza quello slancio di originalità che permette di distinguersi dal mucchio il rischio è quello di rimanere ancorati alla definizione di gruppo adatto a vincere concorsi, ma condannato entro quella linea di piacevolezza che non sorprende l'ascoltatore e difficilmente lo indurrebbe a fare sforzi o chilometri per un live.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (21999 click)
Cantautoriale, Alternativo (17316 click)
Cantautoriale (16321 click)
Cantautoriale (16320 click)
(16279 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento