“Love, Roots and Future” è il primo album ufficiale di B.B.CiCO Z, 11 canzoni che sono in pratica la sua biografia ufficiale, il manifesto del suo pensiero e del suo stile di vita. B.B.CiCO Z è un esploratore, un artista della strada, nel senso che la strada la percorre, la vive e ne prende ispirazione per crescere. Un viaggiatore che mette in musica ciò che incontra sul suo cammino.
B.B.CiCO Z racconta il suo sentimento nei confronti del viaggio e l'importanza che ha nella vita l'incontro con le persone e con la natura. “Il viaggio, fisico, nello spazio, nel tempo e il viaggio interiore, nei sentimenti, nei ricordi, nell'amore. Ogni luogo del mondo che ho visto mi ha insegnato qualcosa attraverso le immagini, i suoni, le parole. Ogni luogo mi ha cambiato e mi ha fatto capire quanto fosse importante condividere la mia esperienza con gli altri, attraverso l'arte e la comunicazione. Ogni luogo mi ha lasciato una lingua da cantare e una storia da tramandare”. Tutto questo è lì, ben impresso nel suo disco. Che ovviamente è un viaggio, colorato, caldo e potente, sensuale, struggente e malinconico, ironico. Si sentono i Caraibi, il Messico, il Brasile, o più in generale, il Sudamerica, l'Africa e anche il Far West...
B.B.CiCO Z è un “nativo de mundo” per citare “Favela”, primo brano del disco e sua carta d'identità: “Yo soy de Africa, Yo soy de Europe. Papa d'Italia, mama di Congo. Yo soy nativo de mundo”. Nativo de mundo al punto che non mi è ancora ben chiaro in quante lingue B.B.CiCO e i suoi ospiti cantino nel disco: francese, spagnolo, portoghese, inglese, italiano, brasiliano (in “Lambadub”, con Nilza Costa, bravissima) e poi chissà... Canzoni del mondo, dal mondo e per il mondo. World music in questo senso.
Nessun pregiudizio, dice, avendo chiaro dalla nascita cosa vuol dire uguaglianza e cosa vuol dire diversità, con la madre nera dall'Africa e il padre bianco dall'Europa. Come Bob Marley in fondo, che lo chiamavano mezzosangue e che in certi dischi, come questo, non manca mai e uno “Stand up for your right” te lo ritrovi sempre, meno male. Ci sono mescolanze di stili molto diversi, ma d'altronde B.B.CiCO ha anche già suonato e cantato con artisti lontanissimi tra loro come i Negrita, Roy Paci e Aretuska, Africa Unite, Lo Stato Sociale.
La stessa voce di B.B.CiCO e il suo timbro cambiano e si trasformano a seconda del brano, di quel che ci racconta, così come in un viaggio si cambia e ci si adatta al posto in cui si è e alla gente che s'incontra, senza tradirsi, ma anzi crescendo e migliorando. E così ha una voce calda, allegra in “Gira Giramundo” che è l'altro suo manifesto dove esplicita la sua vocazione per il viaggio senza una meta e senza un'idea precisa in testa, semplicemente seguendo l'istinto. “Fatalismo a go go” dice... In “Politicennes” invece è più sofferente e malinconico. Altre volte ancora mi ricorda Manu Chao. Un disco meticcio e proprio per questo ricchissimo di suoni, melodie, riff e citazioni, nate dalle sue esperienze, che devono essere state molte, e intense. E l'amore! L'amore non può mancare e di certo è una parte sempre importante dei viaggi, perchè lo si cerca, magari manca, magari l'hai trovato, magari l'hai perso; ascolta “Perdue l'amour”... Amore anche per la natura e il Mondo in “2012” e messaggi di coraggio e forza: “Be Strong”.
Questo è “Love, Roots and Future”, come lo definisce lui, “una raccolta di emozioni senza confini, un vero e proprio viaggio di immagini sonore tra amore, radici e futuro. Alla fine di ogni canzone, il mappamondo gira e si va in un altro luogo”.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19784 click)
Cantautoriale, Alternativo (14397 click)
Cantautoriale (14176 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13809 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13485 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento