La leggerezza non abita qui. Il progetto di Marco Baroncini da Firenze, in arte Marco, porta evidenti le eredità di dark e folk apocalittico, anche se il nostro dichiara come influenze Peter Gabriel, Peter Hammill, Bob Marley, John Lennon, Franco Battiato. Ok per i due Peter e per il Francone nazionale, specie quello primo periodo, ma non si capisce proprio che c’azzecchino il solare Bob e il dolce e rabbioso John. Semmai fanno capolino, pescando nell’underground dark italiano degli anni 80, i Petali del Cariglione (noti anche come Carillon del dolore), i primissimi Limbo e, solo per una certa enfasi nel cantato, il buon caro vecchio Federico Fiumani.
Però i risultati di Marco rimangono distanti dalle altezze dei modelli, quali essi siano tra quelli citati. E rimane solo una sensazione di grande pesantezza, di sofferenza quasi impossibile da sfogare, di rabbie represse e frustrazioni contenute. Riff di chitarra sepolcrali, ritmiche ossessive da messa nera de noantri, una voce che esce dritta dritta, sentenziosa ed enfatica, dai personali oltretomba e inferno di Baroncini. Parafrasando un grande scrittore, si potrebbe parlare di descrizione del dolore. Ma, appunto, senza cognizione, senza riscatto e soprattutto senza la capacità di superare i limiti del compianto autobiografico per far sì che il racconto della propria esperienza di vita sia di conforto a chi ascolta.
Questo disco propaga il dolore. E fa rivalutare Las Ketchup.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Cantautoriale, Alternativo (15063 click)
Cantautoriale (14032 click)
Cantautoriale, Punk, Elettronica (11993 click)
Punk, Folk, Country (10585 click)
Cantautoriale, Lo-Fi, Demenziale, Alternativo (10392 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento