In principio l'abbiamo vista un po' ovunque la sua faccia innocente: da Bologna a Padova a Milano, in quasi ogni angolo della città è facile trovare una foto del piccolo Michel su pali, muri, panchine, barriere architettoniche e chi più ne ha più ne metta.
Dopo la viralità, è arrivato il disco: eclettico, sornione, sprezzante. La scrittura di Mudimbi è sfrontata, diretta, caustica e senza fronzoli; non si perde mai in disquisizioni ontologiche-metafisiche ma rimane invece sempre sul pezzo: "Siamo dei droni cloni di automi fatti di suoni vocaboli e rime / fatti per metà di volontà fatti per metà di metanfetamine" (Schifo), ad esempio. "Michel" scrive un distico conciso, fatto di assonanze serrate che tanto deve ai riddim giamaicani e che non la manda certo a dire: il richiamo all'automazione e il ritmo serrato della prima barra chiudono il cerchio e annunciano in qualche modo la botta che le metanfetamine, citate nel secondo verso, causano. La bella voce di Mudimbi, accompagnata a una certa sicurezza sul microfono, ipnotizza e cavalca la battuta dubstep del brano.
Da chi ha deciso di mettere nome, cognome e volto non c'era che da aspettarsi un'onestà disarmante; onestà che però non è mai intimista o cerebrale. Mudimbi, piuttosto, commenta e racconta tutto quello che gli capita sotto gli occhi con una veracità e una pragmaticità esemplari: dallo "schifo" che vede, passando per rapporti umani ("Empatia"), descrizioni di tipiche serate in discoteca ("Tipi da club") e di personaggi più o meno discutibili ("Chi").
Ad accompagnare la penna di Michel, ci pensano dodici tappeti musicali tutti ben calibrati, seppur diversi gli uni dagli altri: si pesca dall'EDM con "Scimmia", dal reggae e dalla dub con "Risatatà" e "Chi", dalla trap con "Tipi da club" e la dubstep da "Schifo". Mudimbi si cala facilmente anche in tappeti più pop come quello di "Amnesia" e in ballad più lente e fumose come "Giostre". Tutto questo è un efficacissimo biglietto da visita del suo multiforme, seppur forse ancora un poco acerbo, talento.
La domanda ora è soltanto una: verso quali sonorità si dirigerà, prossimamente? Saprà confermarsi? Il tempo sarà galantuomo, come sempre.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20275 click)
Cantautoriale, Alternativo (14965 click)
Cantautoriale (14623 click)
(14069 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (14041 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento