Innaffiare terreni o piante non è semplice come pensate, significa saper distinguere le quantità d'acqua da versare in base alle diverse tipologie di piante e tutto varia anche in base alle situazioni e alle stagioni. Diverse piante equivalgono a diversi bisogni, un po' come succede per le persone. Non siamo tutti uguali e necessitiamo di differenti cure e attenzioni che questo disco esprime appieno.
Myale torna più appassionato e maturo di come lo avevamo lasciato, con un nuovo disco, originale e carismatico, decisamente più convincente del precedente. Di questo album non si può non citare lo splendido omaggio agli '80 e a Heather Parisi, così “Voglio Heather” è il primo tormentone che si ascolta nell'album targato Areasonica Records “e le cicale non ci sono più” lascia spazio a “Occhi” una ballad nostalgica come “Anime confuse”, tutti pezzi che si appiccicano addosso al primo ascolto, che si assorbono come l'acqua nella terra.
Un disco sicuramente più curato e ragionato come lo stesso Alessio Peruzzi ha ammesso in una recente intervista, si parla di amore, di storie e persone ma soprattutto di rapporti che una volta finiti lasciano tracce indelebili sopra e sotto la nostra pelle. Ma oltre la nostalgia c'è anche la speranza che emerge soprattutto nei brani “Hubble” e “Grosso guaio”. Myale racconta trame fitte e misteriose, amori nati, amori finiti, storie di amanti e di caffè. Non ci sono incontri casuali ma solo casuali reazioni all'amore. “Leica” racconta la love story tra due fotoreporter Robert Capa e Gerda Taro, “solo un attimo / uno sguardo / e lui si innamorò.”
Le dieci tracklist de "L'innaffiatoio" ci hanno convinto anche per via delle musiche, i ritmi pop sono originali e ben curati, l'artista delinea una sua immagine positiva nel contensto indie italiano dove, oggi, perde solo chi dimostra di non avere personalità e contenuti sensati da far ascoltare. Innaffiare e coltivare le piante non è semplice, figuriamoci avere a che fare coi sentimenti che, quando sono raccontati così, è più facile percepire, osservare e finalmente capire.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19784 click)
Cantautoriale, Alternativo (14397 click)
Cantautoriale (14176 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13809 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13485 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento