Musica come forma concreta di un cosmo artistico fatto di fotografia, arte, design e pittura: non vuole essere chiamato artista, ma quello che fa AVG sembra avvicinarsi molto a questo concetto, e lo dimostra anche nell'EP “Synesthesia”.
In un personalissimo 2019 scandito da frequenti pubblicazioni musicali, queste cinque tracce senza grossi riferimenti o note esplicative e totalmente autoprodotte possono ricondurre agli ambienti electro della techno e della trance: ci sono tastiere e drum machines che arrivano dritte come un ceffone, sia quando i bpm si alzano (come nel caso di Killer) che in situazioni opposte, con i pattern musicali pronti a spianare una avenue di retro-futurismo (calzante l'esempio di Venus).
L'ascolto può apparire disconnesso, sicuramente non è facilitato dalla sensazione di disorientamento che può assalire, ma c'è bisogno di metabolizzare questa Synesthesia con le giuste tempistiche: ascolto dopo ascolto il quadro diventa più chiaro, e si riesce a percepire con efficacia il discorso sviluppato in un disco che convince.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19784 click)
Cantautoriale, Alternativo (14397 click)
Cantautoriale (14176 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13809 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13485 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
Ancora una volta il giornalista, il recensore, l'ascoltare, riesce ad esprimere in alcune righe considerazioni che lusingano l'artista e arrivano dietro l'ultimo processo di ascolto, scavano e comprendono la natura e l'impegno del lungo lavoro derivato dalle ispirazioni.
> rispondi a @AVGUn sentito grazie.