Prima che si parlasse di global bass e di world electronica, accanto alla world music in senso stretto esisteva un altro punto di incrocio fra i suoni della tradizione globale e quelli della musica occidentale contemporanea, soprattutto jazz e pop, che andava sotto il nome di world fusion. Otras tierras è un progetto strumentale che si colloca a metà fra questa scuola e una visione più contemporanea ed elettronica, orientata più che alla bass culture ad una visione melodica e suggestiva, che alterna toni chill out ad enfasi cinematografica. Una commistione in qualche modo scritta nelle biografie dei due titolari del progetto, uno chitarrista flamenco di origini argentine e l’altro compositore di jazz ed elettronica. L’asse in cui si situa la loro ricerca è una diagonale, ma anche una sorta di spettro che parte da dall’oriente e arriva alla penisola iberica, per poi allungarsi fino all’America latina.Un altro spettro è quello di strumentazione e suoni, che va da performance di chitarra classica, flauto e pianoforte ad arrangiamenti sintetici, sample e suoni elettrici. Immaginato una sorta di piano cartesiano geografico e sonoro, in vari punti del diagramma troviamo differenti equilibri tra elementi acustici ed elettronici, tra diverse ispirazioni sonore e atmosfere: trip hop (Dancing in Blue Shadows), latin jazz (Rosas Negras), milonga acustica per chitarra (Milonga de Mis Recuerdos), arab lounge a base di campioni (Cloud Forest). La qualità delle produzioni è buona, le idee potranno sembrare già sentite ma raccontano un utilizzo consapevole dei riferimenti scelti e dei loro incroci. A frenare un po’ l’entusiasmo ci sono i momenti dove l’elemento fusion prevale nettamente sulle ispirazioni world, ridotte a delle vaghe suggestioni genericamente “esotiche”, dal sapore un po’ new age, in una cornice da jazz rock anni ‘80 non troppo entusiasmante (On a Crystal Night, Blue Sun). Forse è solo una questione di gusto, ma crediamo che nel 2020 scelte del genere possano appesantire un ascolto che, invece, spesso è accattivante e sempre ben realizzato.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Cantautoriale, Alternativo (15063 click)
Cantautoriale (14032 click)
Cantautoriale, Punk, Elettronica (11993 click)
Punk, Folk, Country (10585 click)
Cantautoriale, Lo-Fi, Demenziale, Alternativo (10392 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento