Appena due settimane dopo l’esordio – si fa per dire – fragoroso di Mace, ora è il turno del suo socio, quasi un compagno in armi, per continuare la scossa allo scenario musicale nazionale. L’astronave targata Asian Fake di Venerus ha completato il suo percorso e ha fatto il suo rientro a Milano, portando a bordo la cosa più importante dopo l’amore: la musica. Magica musica, per la precisione.
Quello di Venerus è un viaggio che parte da lontano, forse dalla sua nascita, nel 1992, lo stesso anno in cui Franco Malerba diventava il primo italiano nello spazio. Non a caso, la figura dell’astronauta è tra i protagonisti che Venerus sfrutta per raccontare la sua doppia prospettiva sul cosmo, guardando da lontano ai corpi celesti più immensi e trovando nelle cose più piccole intere galassie. "Ogni un filo d’erba è un mondo visto da vicino", come dice nella canzone-manifesto del disco, Ogni pensiero vola.
Gli ascolti più spirituali e affascinanti di Venerus prendono vita nelle sue canzoni, la sua arte è musica che si nutre di musica stessa e a cui lui, come un demiurgo mistico, dà una forma pop: anche se declinate in maniera totalmente personale, si intravedono le sagome di Robert Wyatt, Miles Davis, Alice Coltrane e Sun Ra che ondeggiano tra le pieghe dei brani, per poi scomparire appena si tenta di afferrarle.
In questo suo peregrinare, Venerus non è da solo: Mace è il quasi onnipresente braccio destro, come d’altronde è stato Venerus in OBE, a cui si aggiungono la sorprendente dolcezza estratta dai Calibro 35 in Sei acqua, un inedito Crookers in versione romantica con Eden, fino a Rkomi in Namaste, Gemitaiz in Buyo e Frah Quintale con la potenziale hit Appartamento. A chiudere il quadro, i produttori Tommaso Colliva, Vanegas, amanda lean & not for climbing.
Su beat che oscillano tra l’r’n’b e l’hip hop si stagliano fiati ascetici e chitarre maestose, a cui si aggiungono spesso suoni che provengono dalla quotidianità e da esperienze vissute – come, per esempio, l’acqua della piscina di Salmo – e che riportano a una dimensione tangibile le traiettorie siderali che Venerus insegue con lo sguardo, mentre riflette sulla sua solitudine, il suo rapporto mancato con il divino e le sue relazioni. Guardarsi dentro per scoprire un universo, guardare l’universo per scoprire se stessi.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (10630 click)
Cantautoriale, Alternativo (8767 click)
Cantautoriale (7782 click)
Cantautoriale, Punk, Elettronica (7618 click)
Soul, Hip-Hop, Funk (6966 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
vedi tutti
Commento vuoto, consideralo un mi piace!
> rispondi a @marchetto