Innanzitutto: Uffa. Che già il cemento è duro, non cambia e concettualmente molesta una certa sensibilità arti-terapeutica. Se poi ci pianti anche le radici il rischio è che dopo quasi dieci anni non ti sei mosso di un millimetro. E sei fermo lì. E non si è sviluppato niente di più di ciò che già eri. No. Nel cemento l’acqua non ha la stessa efficacia che nel terreno. E non reclameremo certo ai ragazzi romani di cambiare il loro strato di argilla e calcare dentro cui si sono insabbiati. Non ci sono richieste, questa è una riflessione critica e florida. Di un disco venuto bene se sul calendario fosse il ’98. Se le Posse stessero ancora lì a tirarsi il sangue della controcultura e a vomitarlo addosso alle lotte sociali che oggi sono rare quanto ragù e spaghetti a Rotterdam. E’ finito tutto. Anzi è cambiato tutto. Il linguaggio, il suono, le attitudini e le intenzioni sono diverse. E i Radici del Cemento sono veterani di una guerra abbandonata, proiettati in una nu-generation combattiva e ardente. Una guerra messa da parte per prospettive più luminose. Più veloci. Nuove lotte. Nuove linee di distacco neuropsicologico. E mi dispiace per questo ennesimo gruppo storico (vedi Assalti Frontali) che torna, dopo due anni di vacanza da Occhio, apre la porta e Booom. Sorpresa. Le cose sono cambiate. Nessuna novità dal mondo del cemento e delle costruzioni edili, ma mille news dalla Giamaica, dall’Inghilterra e perché no anche dalla nuova Italietta (vedi Franziska). "Ancora non è Finita" invece è un disco che non smuove la vita di nessuno. Né la storia. Né nulla. Ed è stato messo in piedi da un gruppo che dovrebbe cambiare la propria vita in base alla sua storia, che non è nulla. Invece immobili al posto di blocco. Con una risposta povera alla scena che cresce parallelamente. Incostanze di un’attempata generazione. Approssimazioni sovversive condannabili a multe per dilettantismo passionevole. Di cui esempio più evidente ne è la cover trash di Mi Vendo di Renato Zero. Uno schiaffo in faccia allo stile. Certo resta il laghetto di facile populismo in cui galleggiano favolosamente i disagi delle lotte operaie ("Workin’Klass"), ma poca roba. I contenuti sono invecchiati e non più efficaci. E non è il problema (lavoro precario) che è cambiato, ma il sistema di immagini comunicative e l’espressività. E come fai a creare un’insurrezione spirituale o collettiva se parli l’aramaico antico in una società che durante la lettura di queste righe è cambiata già 2-3 volte?
Unica traccia medio-attuale è "FireWoman". Il resto è confusione tra ska, reggae pseudo-rivoluzionario e testi da quinta elementare in italiano, spagnolo, inglese e remoremottese. Canzoncine che sbavano sul 'speriamo che ce la passino in radio’ e suoni profondi, ma superati. E chissenefrega che il disco sia quasi tutto suonato da strumenti vivi e non da software scaricabili gratuitamente. Il risultato è in ogni caso freddo come la faccia di Bashar al-Asad, il presidente della Siria. Ecco perché Uffa. I gruppi così necessitano di ammodernamenti stilistici e aria nuova (vedi Africa Unite). Quindi vai giù con gli aggiornamenti. E la foga. Dai che ci crediamo tutti. Ancora non è finita.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (21999 click)
Cantautoriale, Alternativo (17316 click)
Cantautoriale (16321 click)
Cantautoriale (16320 click)
(16279 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
...impossibile! é una delle protagoniste di "Lettera 22"... :]
> rispondi a @faustikoscherzi a parte, son curioso anch'io...
la verità non è affar mio.
> rispondi a @gabrielio discuto solo questa odiosa supponenza.
una professionista che arriva ad affermare cose del genere mi pare solo ridicola, oltre che maleducata.
per quanto riguarda la verità ripeto: non è di mio dominio, e anzi, non è affar mio.
(Messaggio editato da gabriel il 01/02/2007 16:20:53)
...nel momento in cui l'oggettività non agisce più... l'importante è saper proporre una soggettività autorevole...
> rispondi a @actysi... mi sembra abbastanza autorevole...
> rispondi a @actydura, ruvida, lucida, intransigente... non necessariamente condivisibile. io la condivido...
...poi non è che ogni volta si può scrivere la recensione del millennio che apre nuovi orizzonti di pensiero... però questa mi sembra molto buona.
"tono saccente, l’arroganza, l’astio e la bile allo stato puro versata dal redattore"
> rispondi a @nickonon trovo queste cose nella recensione.
trovo che non sia una stroncatura definitiva e che si possa aprire a interpretazioni positive.
michele è stao ben più cattivo in altri casi, garantito.
:]