Che non vengono da Bristol si capisce da un bel po' di cose. Cantano in italiano e le melodie sono quelle della nostra tradizione peninsulare, che dagli anni cinquanta continua la sua evoluzione, elegante e statica. Piena dei soliti grandi ritornelli da cantare a squarciagola in sella al Ciaetto Piaggio (con le seconde voci di centinaia di moscerini ingurgitati tipo balena col placton) o sotto l'ombrellone, impastellati di sabbia e crema solare come vacanzieri adriatici e felici, con costumi interi a fiori per le signore e Supertele (pochi grammi di plastica sferica bicolore) per i bambini: "Lavorare, lavorare… Preferisco il rumore del mare!".
Quindi, i Diabolico Coupé vengono da Macerata, Marche, e fanno trip-hop. Più pop che hop, a dire il vero, ma comunque molto trip (che ridere parlare così!). Lontani da Bristol, a mangiare pastasciutta con noi, questi ragazzi ascoltano di tutto e cucinano un'elettronica italica, vestita bene, vintage e costosa. Sporca il giusto. Come dei jeans Diesel da 200 euro: come usati, ma nuovi. O venduti come tali.
La voce di Anna Castellani si muove acida, femmina, bella e sinuosa tra synth e scratch, tastiere e drum machine, più basso, chitarra e batteria. E parla d'amore; di ricordi, città e volti; di lavori, prodotti e consumi; di sogni, frammenti e illusioni; di storie e di idee. Come solo le donne riescono a fare. Bastano poche parole per mettere un uomo in imbarazzo o per farlo sentire in colpa. Verba manent. Come questi suoni e campioni, che rimangono, rimandano e concludono questo viaggio pieno di vecchi precedenti, nelle ideali regioni dell'armonia. Ed è un lieto fine che vale come una preghiera per un nuovo inizio: "Aiutami a cambiare ciò che non cambia mai" . Perché di qualcosa di nuovo c'è sempre bisogno. Capito diabolici?
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (20813 click)
Cantautoriale, Alternativo (15683 click)
Cantautoriale (15144 click)
(14784 click)
Cantautoriale (14658 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento
Messaggio ricevuto caro Francesco, anche se i toni da maestrino sarebbero da lasciare ai banchi di scuola... ma ci può stare, vista la prima uscita e lo stimolo che fa sempre bene. Non è qui il problema quanto magari nel capire cos'è la novità di cui parli, perchè tra tante metafore sui Diesel nuovi ma vecchi e giochi di parole tra il trip e l'hop, nuovi termini come "elettronica costosa" che metterò subito nella nostra biografia, quali sarebbero le novità da innestare? almeno far capire dove sono secondo te i problemi (che sicuramente ci sono, per fortuna!), sarebbe "compito" di un recensore no? soprattutto su una testata bella ed importante come rockit....Per il resto viva i ritornelli da cantare a squarciagola, che hanno ben poco a che spartire con le creme solari, e tempo al tempo. Meglio un gruppo che cresce e prende consapevolezza dei propri mezzi che un'uscita spettacolare per poi finire nell'oblio, come facemmo anche noi anni fa: si rischia di finire vittime della fama di novità, appunto, e dei gusti, delle mode del momento, per poi scomparire...e non imparare nulla.
> rispondi a @diabolicoYo
Emanuele aka femore - Diabolico C.
a me sembra che Francesco abbia colto bene lo spirito del disco... e, come già ti dissi Emanuele, nemmeno a me il disco è piaciuto... è in ritardo di una decina d'anni ed un grosso passo indietro rispetto all'ottimo modo in cui avevate esordito. effettivamente manca la "novità", suona "vecchio"... e non è un fatto di moda, ma di attualità.
> rispondi a @actysottoscrivo il pensiero del collega (e succede rarissimamente...) :]
> rispondi a @faustiko