Nelle aspettative di chi vi scrive, questo disco sarebbe dovuto essere un lavoro con cui tentare di tenere le luci e diradare le ombre dell’esordio. Non è andata esattamente così. Non un disco di assestamento, né una registrata generale alle singole componenti, “Chagrin d’amour” è un disco importante. È il disco che rivela apertamente le doti narrative di Stefano Vergani, non più a mollo in manierismi fini a se stessi, ma libere di esprimersi e creare mondi. La chiave di volta dell’intero album è il settimo pezzo, “Gli Affranti”, antiepica storia d’amore e di sangue raccontata in terza persona e in punta d’una malinconica allegria che è nel dna del cantautorato lombardo, da Jannacci in giù. Il pezzo ha un perfetto contraltare in “Raramente mi fai incazzare”, questa volta in prima persona e legata ad un fatto minimo come uno lieve screzio da un pomeriggio tra due innamorati. È tra questi due poli che Vergani struttura una poetica personale e ormai compiuta, creando un insieme armonico di racconti di pene d’amore infelici ma mai tragiche e di impennate liriche dai toni artigianali e peculiari (“Tu sei bella come una bella pista per le biglie / con tutte le sue curve, i suoi tranelli, le sue regole flessibili”). Forte collante con il primo disco restano i pezzi più leggeri da poser demodè – diminuiti per numero e comunque sgrezzati, da segnalare ad esempio “Il capobanda” o “Bellosguardo” – e il fantasma di Fossati nell’impostazione vocale. Se il primo di questi elementi è ulteriore testimonianza dell’esistenza di un percorso di maturazione, il secondo pare essere ormai coordinata ineludibile e dazio da pagare. E a questo punto il dentro/fuori sta tutto qui: il bivio è tra fermarsi all’apparenza di già sentito o sforzarsi, andare oltre e trovare le unicità di Stefano Vergani e della sua Orchestrina Pontiroli. Per quanto mi riguarda, la mia scelta l’ho già fatta.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19354 click)
Cantautoriale, Alternativo (13986 click)
Cantautoriale (13800 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13648 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13113 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento