Andrea Agostini, fascinoso personaggio del sottobosco musicale bolognese. 24 anni. Studente al conservatorio e al DAMS. Una vita x la musica? Può darsi. Di certo l’Ossessione che segue ovunque. E pretende un sollievo, fosse anche metterne un po’ su supporto digitale. Qui ci sono 11 canzoni: suonate e arrangiate e composte interamente da Andrea + 1cover di “Pezzi di vetro” di De Gregori cantata con sghemba e dolce partecipazione. 12 canzoni in totale che sono tantissime se ci pensiamo. 12 canzoni a suonar tutti gli strumenti, a creare atmosfere, a sostenerne il peso. A scrivere parole e farle rimbalzare a tempo. Ricercare equilibri e sfondarli, da solo. Solo. Pretenzioso? Non necessariamente.
Certo il cd in questione è tutt’altro che facile, tutt’altro che vendibile (ecchisenefrega no?). È’ un’insieme di idee, un patchwork spigoloso (comunque omogeneo nel complesso). Certo tira alla noia che è un piacere. Certo sentirselo tutto di fila è impensabile. Certo a tratti viene da dire “cazzo ma che smaronata, ma che ‘cce frega a noi dei lamenti di ‘stoquì?”. Però capita che una sera sei un po’ sbronzo e lo ascolti e un qualcosa dentro ce lo trovi. Cosa? Boh. C’è di base un’ammirazione sconfinata x Giolindo Ferretti . Sia nelle immagini crude e grevi evocate, sia nelle liriche pressoché ermetiche, sia nel canto/requiem (e l’effetto clone è sempre lì dietro l’angolo: “Per il tempo di guerra” è davvero troppo simile a Linea Gotica…) . C’è di conseguenza parecchio amore x i CCCP (fatevoi che una canzone si intitola “ortodonzia”… molto molto simile a “Ortodossia” no?). C’è l’influenza tutta “bolognese” (inevitabile?) di Umberto Palazzo e il suo Santo Niente (in “Città sottile”). C’è una chitarra e campioni e batterie sintetiche . C’è sullo sfondo chissà quant’altro: i Portici, via Zamboni e i suoi multicolori perditempo, il Livello57 e il Link, e tonnellate d’altro che chi è di Bologna saprà ovviamente meglio di me… ah, giusto x continuare su questo clichè: Andrea Agostini ha partecipato con un brano alla colonna sonora del rifacimento cinematografico del successone nazional popolare “Jack Frusciante blablabla…” del Brizzi Enrico from Bologna… Così. A voler a tutti i costi trovare una-canzone-una che ne riassuma la gamma di reazioni trovo emblematica la pianola kraftwerkiana e la favoletta visonaria di “Gli angeli, i diavoli e il giovane gianni”. E’ lì Andrea Agostini: in biliko fra il far sorridere, il reclamare attenzione, la palpebra che cade, l’insulto gratuito, la genialità, la bruttezza pura e semplice.
Anomalo cantautore elettrificato. Aspirante menestrello underground dunque. In cerca di consensi trova mal di testa e sbadigli. Qua e là pochi e sparuti applausi al neon.
La top it è la classifica che mostra le band più seguite negli ultimi 30 giorni su Rockit.
Punk, Folk, Country (19784 click)
Cantautoriale, Alternativo (14397 click)
Cantautoriale (14176 click)
Cantautoriale, Pop, Elettronica, Alternativo (13809 click)
Cantautoriale, Pop, Acustico (13485 click)
Singoli e album degli utenti, in ordine di caricamento