Musica acusmatica - Musica emozionale e materica - Auto-produzione
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
The Tactil project takes shape from some of the ''sound shorts'' made by myself as a sound artist, for the design collection for the Museo Tattile Statale Omero in Ancona, curated by Fabio Fornasari(www.museoomero.it/opere/spazio/collezione-design/).
The short soundtracks develop that narrative dimension of sound around design objects, which is often neglected by product communication. In this case, to narrate the objects, we wanted to emphasise the emotional part according to the artist's own approach.
The short soundtracks featured the ' aural point of view' from the listening perspective of the object and its connection with the soundscape it evokes.
On the contrary, Tactil is the musical project.
Starting from the minimal and evocative aspects, it goes beyond the original communicative need to enter the real musical composition.
Tactil preserves that aspect of reality based on the evidence and consistency of the sound material used that relates each individual object to sound.
If in the short tracks the object is recognised as having the possibility of expressing its own dreamlike activity through sound, in the musical tracks this evolves into research, which is the distinctive feature of the project.
Research applied to timbre and its materiality.
A work of minimalist layering that processes noise, deals with 'sound symbols' (minimal units with meaning) and does not forget emotional exploration.
The project involves a live performance: soprano saxophone + electronics (possibly + percussion/voice)
Thanks to Milena Paris (born in Italy; voice), Tino Tracanna (born in Italy; soprano sax) and Dudù Kouate (born in Senegal; voice) for their valuable participation.
- - - - -
Il progetto Tactil prende forma da alcuni dei “corti sonori” realizzati dal sottoscritto in qualità di sound artist, per la collezione di design per il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, curata da Fabio Fornasari (www.museoomero.it/opere/spazio/collezione-design/).
I corti sonori sviluppano quella dimensione narrativa musicale intorno alle cose di design, che spesso viene trascurata dalla comunicazione di prodotto.
In questo caso per raccontare gli oggetti si è voluto valorizzare la componente emozionale secondo l’approccio proprio dell’artista.
Nei corti si proponeva la ‘soggettiva sonora’ dal punto d’ascolto dell’oggetto e la relazione di questo con il paesaggio sonoro che esso evoca.
In breve, diversamente, Tactil è il progetto musicale.
Partendo dagli aspetti minimale e evocativo, previlegiandoli, si supera la necessità comunicativa originaria per entrare nella composizione musicale.
Tactil conserva quell’aspetto materico della realtà che mette in relazione ogni singolo oggetto con il suono.
Se nei corti si riconosce all’oggetto la possibilità di esprimere attraverso il suono una propria attività onirica, nelle tracce musicali questa evolve nella ricerca, tratto distintivo del progetto.
Una ricerca applicata al timbro e alla sua matericità.
Un lavoro di stratificazione minimalista che elabora il rumore, si confronta con i ’simboli sonori’(unità minime dotate di significato) e che non dimentica l’esplorazione emotiva.
Il progetto prevede una esibizione dal vivo: sax soprano + elettronica (eventualmente + percussioni/voce)
Grazie a Milena Paris (nata in Italia; voce), Tino Tracanna (Italia; sax soprano) e Dudù Kouate (nato in Senegal; voce)e per la loro preziosa partecipazione.
+ www.tinotracanna.com/biografia-tino-tracanna > sax soprano
+ dudukouate.art > voce/voice
+ www.instagram.com/milena_paris
---
L'articolo Biografia TACTIL + AURAL SCULPTURE di TACTIL + AURAL SCULPTURE è apparso su Rockit.it il 2023-04-03 16:23:19