Incisero un EP su tape: "Risveglio" (Dispacci Elettrici Lucani, 1985). Seguì un 45 giri "Emilio" (DEL, 1986). Parteciparono alla compilation dell'etichetta DOPO "Il pranzo di Trimalchione" con il singolo "Avoria" (1988). La compilation venne successivamente ampliata e ristampata dall'etichetta francese Actèon, sempre nel 1988, in cui fu selezionato il singolo 'Vibrazioni Esotiche'.
Scrissero sui Voxhumus le fanzine Urlo, DOPO, Colpi di Tosse, le note Mucchio Selvaggio e Rockerilla. Furono segnalati dalla rivista Frigidaire. Trasmisero le loro canzoni molte radio libere e alcune emittenti televisive locali italiane. Furono intervistati in diretta dalla nota Radionorba (che a loro dedicò parte di una trasmissione); dalle tv lucane Telecento e Tele Pretoria 1; da alcune radio libere del nord Italia. Trasmisero i loro brani Radiorai e le straniere Radio Bruxelles, Radio Capodistria e Radio BBC di Londra (quest'ultima in una trasmissione dedicata al rock italiano indipendente).
I Voxhumus strinsero rapporti culturali e professionali con band come gli italiani Paranoja e Ricky Benz & Distributors, gli sloveni Idiogen e i francesi Anechoic Chamber.
Dal 2020 i brani della band sono disponibili sulle principali piattaforme musicali. Nel 2021 i Voxhumus sono stati citati all'interno del libro "Shock antistatico" di Stefano Gilardino dedicato al post-punk italiano e nel volume-catalogo Vinile Italiano. Alcuni blog italiani e stranieri hanno inserito i Voxhumus nelle loro liste di catalogazione del fenomeno post-punk, come ad esempio il curatore di compilation Jim Bull, Automatische Tod, The Cold Tears. Il blog olandese In Depth Music ha collocato i Voxhumus tra le circa 700 band che hanno segnato la storia del post-punk in Europa.
---
L'articolo Biografia Voxhumus di Voxhumus è apparso su Rockit.it il 2025-01-14 19:24:50